Attualita

100 ANNI FILARMONICA LAUDAMO – Lunedì al Teatro V.E. evento con annullo filatelico e concerto di Luciano Troja e Antonino Cicero

– di Corrado Speziale –

Lunedì 21 giugno al Teatro V.E. di Messina, in occasione delle Giornata europea della Musica, cerimonia in onore della Filarmonica Laudamo per il centenario della sua fondazione. A partire dalle ore 16, Poste Italiane effettuerà l’annullo speciale del francobollo commemorativo emesso per l’occasione. Seguiranno alle 16,30 i saluti istituzionali e alle 17,30 il concerto straordinario del duo composto dal direttore artistico della Filarmonica Luciano Troja al piano e Antonino Cicero al fagotto. An Italian Tale è il titolo del progetto che verrà proposto. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’E.A.R. Teatro di Messina e il Comune di Messina. Inserita negli eventi, dalle 16,30 alle 20, sarà fruibile la mostra di Filatelia tematica a soggetto musicale allestita dal Circolo Filatelico Peloritano in collaborazione con la Filarmonica Laudamo e l’E.A.R. Teatro di Messina.          

lo scorso 18 ottobre, con il grande concerto d’inaugurazione tenuto al Teatro V.E. dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Claude Villaret, con Bertrand Chamayou al pianoforte solista, erano iniziate le celebrazioni per i cento anni della Filarmonica Laudamo. Ma la prestigiosa associazione messinese, presieduta da Domenico Dominici, la prima e più antica realtà concertistica siciliana, con la chiusura dei teatri e della sale da concerto dovuta all’emergenza Covid, aveva dovuto interrompere la stagione che nel 2021 ha raggiunto l’emozionante meta di un secolo di vita.

Adesso, a riaperture avvenute e a stagione riavviata, seppur con tanti sacrifici e pubblico contenuto, ripartito in due set per evento, la “festa” con la sua grande musica e le sue manifestazioni, ha potuto finalmente prendere forma.

Così, la storica ricorrenza dei cento anni sarà contrassegnata da un prestigiosissimo riconoscimento che si aggiunge ai tanti che hanno scandito la vita della secolare associazione musicale messinese.

Lunedì 21 giugno, in occasione della Giornata europea della Musica, in onore della Filarmonica Laudamo, Poste Italiane emetterà il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano dedicato alla Filarmonica Laudamo di Messina, nel centenario della fondazione”.

Il francobollo sarà accompagnato da un raffinato folder filatelico con la storia del sodalizio e immagini significative della sua attività artistica.

Per l’occasione, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina verranno organizzati degli eventi.

Dalle ore 16 alle 20 sarà presente Poste Italiane per l’annullo speciale. Alle 16,30 si procederà ai saluti istituzionali. Dalle 16,30 alle 20 sarà fruibile la mostra di Filatelia tematica a soggetto musicale, allestita dal Circolo Filatelico Peloritano in collaborazione con la Filarmonica Laudamo e l’E.A.R. Teatro di Messina.

Alle 17,30 lo straordinario evento musicale della durata di circa un’ora: concerto di Luciano Troja, direttore artistico della Filarmonica Laudamo, al pianoforte e Antonino Cicero al fagotto, che in duo proporranno il progetto An Italian Tale. Il concerto si svolgerà in collaborazione con l’E.A.R. Teatro di Messina e il Comune di Messina.

An Italian Tale prevede musiche originali di Luciano Troja, ispirate all’Italia degli anni ’40. “Gli echi dello swing arrivavano dagli Stati Uniti, ma nella scrittura musicale era radicata la propensione tutta italiana verso la melodia operistica”, annotano dalla Laudamo.

Nel 2016 il progetto, ispirato alle melodie di Giovanni D’Anzi, ha portato i due musicisti all’incisione dell’omonimo, interessantissimo album, pubblicato da Almendra.

All’interno del concerto non mancherà anche un sensazionale ricordo musicale dedicato ad Antonio Laudamo, compositore messinese nato nel 1813 e morto nel 1884. In programma una raffinata rielaborazione della Sinfonia dall’opera Ricciarda: con questo brano, scritto dal musicista cui è stata intitolata la Filarmonica, prese avvio l’attività di quest’ultima il 19 agosto 1921.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago