Cultura

11 e 12 AGOSTO 1943 – I Brolesi e la Guerra

Gli americani, gli sfollati, le bombe mentre Santo Campo, dieci anni, moriva sotto una jeep americana. Al Castello il 16 agosto una serata per non dimenticare

Agosto 1943, Brolo è sotto la tempesta di fuoco della prima ondata di 12 bombardieri americani A-36 che verso mezzogiorno dell’11 agosto si misero a sganciare una pioggia di bombe su Monte Cipolla, seguiti, a rotazione, da una seconda ondata di altrettanti bombardieri e, poco prima delle 17, da 24 aerei tedeschi F.W.-190. Il “fuoco amico”, che a causa di segnalazioni sbagliate bombardò Monte Cipolla, fece più vittime di quello dei nemici.

Tra i soldati americani si contarono 99 morti.

Tra i tedeschi si suppone che il numero delle vittime sia stato molto più pesante.

Descrive così quei momenti Basilio Maniaci nel suo libro e aggiunge.

Nell’operazione Brolo Beach il rilevato ferroviario alto circa 4 m, i sottopassaggi strettissimi, i limoneti fittissimi e le saie in lungo e in largo, cosituirono altrettanti ostacoli per l’avanzata dei carri armati, dei cannoni semoventi e degli attrezzi meccanizzati verso Monte Cipolla.

Si fece ricorso alle bestie da soma per il trasporto di munizioni per mitragliatrici e mortai.

Ma le salmerie non riuscirono a rifornire i soldati americani per il sacrificio di 15 uomini e 13 bestie da soma al bivio per Ficarra.

Alla fine, la conquista del Monte Cipolla si trasformò in una furiosa battaglia (l’ultima di Sicilia) con l’intervento delle forze di terra, di mare e di cielo.

Attimi lunghissimi, giorni pesanti con intere famiglie sfollate a Lacco, nella chiesa, tra le famiglie di quel borgo: “La chiesetta della Madonna Maria SS. Addolorata di Lacco e alcune casette della frazione nebroidea dove, durante le cruenti fasi dell’”Operazione Brolo Beach”, qui c’erano gli sfollati brolesi. I tetti a tegole e le mura in pietra delle strutture fanno intendere quanto il Paese fosse impreparato ad affrontare la guerra costringendo le persone a trovare mezzi di fortuna per ripararsi dai bombardamenti”.

Una tomba vuota

Di quel tempo rimane una lapide, al cimitero di Brolo, che ricorda tre soldati tedeschi “senza nome”, tre morti “sconosciuti”, che negli scontri del secondo conflitto, persero la vita durante lo sbarco, morti sulla piana di Brolo proprio all’epoca dello sbarco degli alleati a Malpertuso e dimenticati anche dal loro Stato, lasciati tra i rovi di malpertuso da un esercito già in rotta.

Ora si scopre che dietro quella lapide non ci sono più i corpi dei militari, portati via, senza fanfare, dei responsabili del ministero della guerra di germania.

Una storia triste, quest’ultima, raccontata dalle nonne, ricordata nelle bettole dai “vecchi”, che parlavano anche della vecchia “miniera” di Iannello diventata ostello di guerra, ma ricordano anche le violenze degli alleati sulla popolazione, la paura per i “marocchini” , e di alcune “ciociare brolesi”, storie occultate per il senso di morale e di protezione, parlano anche della morte di un ragazzino – Santo Campo, figlio di Salvatore -, ucciso da una jeep americana, e per la quale nessuno ha mai  pagato episodi che disegnano la storia di una Brolo sotto i bombardamenti.

il 16 agosto

16 Agosto ore 21:30 “Agosto al Castello tra Storia e Letteratura” ci sarà la proiezioone del  Docufilm “I Bambini del 43′ – La Guerra nei Nebrodi”
Il Docufilm inedito realizzato dal giornalista Franco Perdichizzi testimonia lo sbarco avvenuto a Brolo ad opera delle truppe Americane del Generale Patton l’11 Agosto del 43′, ultima battaglia combattuta in Sicilia. L’evento è stato organizzato da “Sicilia Antica Capo d’Orlando Nebrodi” e dal Centro Studi “Castello di Brolo” e promosso dall’Amministrazione Comunale.
Ingresso Libero.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

19 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

37 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

49 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago