Attualita

FLORESTA – Seconda edizione di “Ottobrando”

Una sagra per ogni domenica di ottobre. Ottobrando a Floresta è una manifestazione dedicata ai prodotti tipici e al folclore con  sagre e prodotti tipici conditi con arte, cultura, spettacoli e stand gastronomici. Tutte le domeniche di ottobre stand per la degustazione del piatto del giorno.

Il programma:

Domenica 9 ottobre 13^ Sagra del Suino nero dei Nebrodi:
Mostra mercato artigianale; degustazione dei prodotti tipici; tavola rotonda sulla produzione delle carni dei Nebrodi; Suinata in Piazza Umberto; intrattenimento musicale con il cantautore Salvatore Trimarchi; erbe officinali con degustazione di tisane; rodeo del maialino con la “Acchiappa il maialino”; corsa coi sacchi e tiro alla fune.

Domenica 16 ottobre  14^ Sagra dei Funghi:

con degustazione dei prodotti tipici; risottata del casale a base di funghi; intrattenimenti musicali; mostra mercato artigianale; gioco delle “Quartarelle” con premi vari; erbe officinali dei Monti Nebrodi con degustazione di tisane; mostra micologica; zoo domestico con esposizione degli attrezzi di un tempo.

Domenica 23 ottobre  Festa delle Castagne e delle Mele

E per finire, Domenica 30 ottobre la 36^ Sagra della Provola

In più, seminari, mostre e tavole rotonde, su argomenti legati alla salvaguardia dell’ambiente e dei prodotti autoctoni.

Si parte domani 1 ottobre, con l’osservazione di Stelle e Pianeti nella Piazza IV Novembre e l’Annullo Filatelico della Mostra Insecta 2.0, in programma domenica 2 ottobre.

Sabato 15 ottobre, invece il Seminario sui Centri Storici organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Messina, e domenica 16 ottobre, all’interno di Palazzo Landro-Scalisi sarà la volta della presentazione del Libro di Franco Blandi “Vittorio de Seta il Poeta della Verità”.

Sabato 22 ottobre si terrà una Tavola Rotonda dedicata alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e domenica 23 ottobre il Seminario sui Fagioli dell’Altopiano di Floresta nell’Anno Internazionale dei Legumi.

Il tutto nella splendida cornice di Floresta, il comune più alto dei Nebrodi, con il lancio dell’hastag #lanaturainprimopiano, con Riciclanido, l’Orto Didattico in Casetta del Ramarro Sicilia e un estratto del Museo Cambria e sulla Macchia Mediterranea in Sicilia con un video intervento del Presidente della Ambiente, Sanitá Pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo, on.le Giovanni La Via. E ancora i Paesaggi e la Biodiversità della Valdemone nel Museo della Civiltà Contadina.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago