Un concerto atteso che diventa una bella opportunità per il territorio, tutta da sfruttare, anche pere il riscatto dell’immagine pubblica di uno dei luoghi più belli di Sicilia, vilipesa inopportunamente in uno degli ultimi servizi di Striscia la Notizia. A volte si inizia da qui.
Anche per questo si è svolto un incontro, sabato mattina, a Patti voluto da Anna Ricciardi, direttore artistico del Tindari Festival, nel cui ambito ricade appunto il concerto che, quasi un regalo, sicuramente un gesto d’amore per Patti, che Gilda e Luca effettueranno la vigilia di ferragosto.
Un incontro ben supportato da Mauro Aquino il sindaco e da Fabio Longo, l’assessore al turismo che tanto si sta spendendo in quest’estate, la sua prima da amministratore, per la realizzazione di un cartellone di grande respiro.
Un incontro operativo atteso, tecnico, proficuo.
Diverse associazioni presenti che si sono dimostrate molto collaborative per quanto riguarda la logistica dell’evento, comprendendo anche le opportunità di far passare un messaggio propositivo teso a valorizzare luoghi e persone e territorio.
Così è venuta fuori l’esigenza di avere a disposizione le torce per distribuirle – facendo coreografia, ma anche necessarie dal punto di vista logistico, ai rappresentanti delle associazioni culturali “Pfm” e “Tindari” che si prenderanno cura di accompagnare sul posto i visitatori. Ci sarà l’opportunità per chi ha barche di poter offrire di seguire il concerto dal mare, che potrebbe divenire anche altro in attesa del concerto, per questo anche l’associazione Pfm organizzerà un’escursione ad hoc, giorno 14 durante il pomeriggio.
Anna Ricciardi illustrando l’iniziativa – con tutte le problematiche tecniche che ha il luogo – ha parlato di servizio navetta per agevolare gli utenti sia a raggiungere il posto che ad evitare il problema parcheggio e per questo sarebbe opportuno che anche alberghi e villaggi facciano la loro parte inducendo i loro ospiti a godersi un evento unico.
Gli enti preposti, già allertati, cureranno la pulizia e la sicurezza dei luoghi e preziosa sarà la disponibilità già acquisita dei Rangers, mentre il coinvolgimento dei diving per presenza di barche ai laghetti sarà un altro tassello importante per la riuscita di una manifestazione che da un palcoscenico naturale diventa tanto altro.
Quindi una manifestazione che guarda al territorio e non può escludere la cooperazione anche dei pescatori e delle agenzie turistiche che operano su Marinello a Oliveri, e ovviamente quelli di Mongiove, – logisticamente più vicine ai “laghetti” -.
Un’azione di coordinamento tra pubblico e privato che va oltre il campanilismo, che punta sulla valorizzazione del “bello” e dei luoghi, senza idiote barriere politiche o di confine o concetti finalizzati solo al “lucro ad ogni costo”.
Tra qualche giorno altri dettagli sul programma musicale che il duo presenterà.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…