Forti di grande esperienza culturale, politica e amministrativa, ferventi autonomisti, gli autori scrivono delle pagine di microstoria dimenticata, evidenziando la differenza tra Nazione e Stato Unitario e cercando di portare alla luce la verità sulla nascita dell’Italia, accompagnata da azioni di conquista, che hanno determinato violenza, miseria e povertà nel Meridione e nella Sicilia in particolare.
È un lavoro meritorio che sicuramente farà riflettere e discutere, ma, questo è l’intento, porterà a una presa di coscienza, da parte dei Siciliani, delle potenzialità dell’Isola che possono consentire alla Sicilia di raggiungere un grande sviluppo socio-economico-culturale e un’importante ruolo nel Mediterraneo, in Europa e nel mondo.
Il volume, arricchito dell’arte grafica di Luxor Paguni, già disponibile nelle librerie e presso l’Editore Armenio, acquistabile anche on-line, è in vendita al prezzo di copertina di € 12,00.
L’Addetto Stampa :Angelo Santaromita Villa
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…