Categories: Dal Palazzo

1520 GIORNI – Finisce l’esperienza Buzzanca a Messina.

 

 

 

È terminata ufficialmente, dopo 1520 giorni, l’esperienza amministrativa di Giuseppe Buzzanca come Sindaco di Messina. L’ormai ex primo cittadino ha rassegnato ufficialmente le dimissioni stamani, al termine di una conferenza stampa che ha permesso di elencare tutti i risultati ottenuti dalla sua amministrazione.

Buzzanca, dopo i ringraziamenti di rito, ha voluto spiegare le motivazioni che l’hanno spinto a concludere anzitempo la sua esperienza amministrativa; motivi certamente legati agli equilibri, ormai mutati, della politica nazionale e locale“Mi sembra evidente come ormai non ci siano più certezze politiche – ha dichiarato Buzzanca – purtroppo mancano interlocutori e punti di riferimento chiari con cui confrontarsi e questo vale sia in ambito nazionale e locale e questo porta a sempre più difficile realizzazione dei progetti.

Ci tengo però a sottolineare – continua Buzzanca – come il mio è un “arrivederci e non un addio”, perché io lavorerò sempre per Messina e la provincia qualunque sia il mio ruolo istituzionale futuro”. Buzzanca ha poi voluto ricordare tutti gli interventi posti in essere dalla sua amministrazione “Nonostante il grave periodo di crisi – ha affermato Buzzanca – posso dire con estremo orgoglio di aver rispettato e onorato il patto con gli elettori portando a termine un programma complesso che molti nel 2008 definirono utopico.   

Abbiamo completato gli svincoli di Giostra e l’iter che porterà all’inizio dei lavori per il nuovo porto di Tremestieri, anche grazie ai poteri speciali, che scadranno improrogabilmente il 30 settembre e, in questo mese, saranno nelle mani dei due soggetti attuatori, il vice sindaco Miloro e l’assessore Capone.

L’intervento di cui vado fiero è l’introduzione dell’ecopass, una realtà che non era mai stata attivata e che comunque spero duri poco perché puntiamo su Tremestieri.

Nel cuore ho una grande ferita che rimarrà per sempre: la tragedia di Giampilieri. Abbiamo fatto passi importanti per il ritorno alla normalità, la gente ha lasciato gli alberghi, ma nessuno potrà mai restituire le vittime. Mi piace però sottolineare come quello che si conclude oggi sia stato un percorso condiviso e che ha avuto come unico interesse il bene della Città di Messina”.

Adesso la palla passa principalmente ai suoi due fedelissimi Orazio Miloro (nominato vice-sindaco) e a Carmelo Capone; il tutto però in attesa della nomina del Commissario straordinario che traghetterà il Comune fino alle prossime elezioni amministrative.

Le dimissioni di Buzzanca hanno suscitato numerose reazioni politiche, soprattutto, per il modo in cui queste si sono concretizzate, visto che l’ex Sindaco si è congedato dall’aula consiliare con una lettera a testimonianza di feeling (quello tra Buzzanca e il Consiglio) mai sbocciato, nonostante i numerosi interventi di una maggioranza consiliare sempre pronta a tappare le falle lasciate da un Sindaco più volte accusato di assenteismo.

Naturalmente numerose critiche sono piovute dai banchi dell’opposizione, che ha interpretato il gesto di Buzzanca come l’ultimo grave affronto perpetrato ai danni del Consiglio “Sinceramente oggi sembrava di essere in un famoso talk show televisivo di Maria De Filippi – ha ironizzato il capogruppo del Pd Felice Calabrò – questo è stato l’ultimo affronto di un Sindaco che non ha mai fatto il bene di Messina non mostrando alcun rispetto verso un Consiglio che lo ha sempre invitato ma lui non ha mai preso parte nelle sedute più importanti degli ultimi quattro anni.Nonostante ciò non riesco ad essere dispiaciuto visto che finalmente Messina si libera dell’amministrazione Buzzanca”.

Meno ironico e più severo nei giudizi l’esponente di Fli Giuseppe Trischitta “per l’ennesima volta ci siamo  dovuti confrontare con la codardia di un Sindaco che ha sempre mirato ai propri interessi personali a discapito della comunità e delle alleanze politiche poste in essere nel 2008. Per Messina Buzzanca è stato tutto tranne che un Sindaco”.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago