A Giardini Naxos riuniti i 106 presidenti provinciali delle Commissioni odontoiatriche italiane per l’Assemblea nazionale
Un’app e un sito internet istituzionali interamente dedicati al mondo odontoiatrico, ai professionisti e ai cittadini con l’obiettivo di combattere i 15mila dentisti abusivi esistenti in Italia, trasmettere una “sana” informazione in termini di prevenzione, formazione, aggiornamento, profili giuridici, banche dati di letteratura scientifica, assistenza.
Sarà possibile scaricare gratuitamente l’app, collegata ai principali social network, da tablet e smartphone; conterrà indicazioni per gli utenti su come segnalare “maniconi” e “praticoni” non abilitati alle cure odontoiatriche, attraverso una ricerca anagrafica o per provincia con dati ufficiali in tempo reale, e gli enti da contattare per le opportune denunce (ASL, NAS, Guardia di Finanza, Ordini, associazioni di consumatori). Renzo ha poi ricordato l’art. 348 del codice penale, come emendato dal ddl Lorenzin, contro l’esercizio abusivo della professione e annunciato il ricorso all’Antimafia: “Se avremo notizia di capitali provenienti da attività mafiose o simili che cercheranno di inserirsi negli affari odontoiatrici, ricorreremo al codice Antimafia”. Sempre sul nuovo portale – applicazione ci sarà uno spazio in cui “il cittadino domanda, l’istituzione risponde”. Infine la possibilità di consultare la banca dati di letteratura scientifica più importante al mondo, cioè EBSCO, e per le sentenze, la CEEPS.
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…