Fotonotizie

2 AGOSTO – A 39 anni dalla strage, ora, forse, i colpevoli hanno un po’ di paura

Sono 39 anni dalla Strage di Bologna. Qualcosa delle verità inizia a emergere. Complimenti a chi non s’è arreso. Ma la strada è ancora lunga e guai a fermarsi in un cul de sac

 

A 39 anni dalla strage alla stazione di Bologna una serie di inchieste autonome e il palcoscenico offerto dal nuovo processo hanno consentito di squarciare il velo e di far conoscere una serie di indizi e di prove che inchiodano al tempo stesso l’Internazionale trozkista e i vertici della P2, compagni di merenda.

Di lì si può andare storicamente a ritroso nel Terrore partigiano e in modo più ampio nella rete di copertura del trozkismo, da parte di servizi segreti di Stati considerati buoni e giusti.

Vedremo. Frattanto le rivelazioni dovute alla perizia sull’esplosivo confermano il teorema.

Si cerca di fermarsi lì, parlando di “strage palestinese”, dimenticando però quattro elementi essenziali.

Il primo è che si tratterebbe di palestinesi comunisti. Ed è strano che si metta l’accento sulla nazionalità invece che sul collante reale.

Il secondo è che non agirono comunque loro, semmai dei loro compagni occidentalissimi.

Il terzo è che quelle appendici palestinesi furono animate dall’Ambasciata d’Israele a Parigi.

Il quarto è che i depistatori seriali, in Italia, Francia e Stati Uniti, erano tutti orientati contro la causa della Palestina.

Comunque sia è un primo passo.

Ne dovranno seguire molti.

 

Dal blog di Gabriele Adinolfi

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago