Oggi come allora l’impegno di ciascuno a svolgere il proprio ruolo e dovere, dai Cittadini alle Istituzioni, ma con forza si chiede di modificare la Legge 353 del 2000 e applicare in pieno la Legge 10 del 2013 … inoltre ci auguriamo che il 21 novembre in Sicilia sia anche la Giornata Regionale della Macchia Mediterranea!
Il 22 agosto 2019 sarà con noi anche il Prof. Vincenzo Piccione (ecco la ns. presentazione per l’occasione: https://youtu.be/KBbBN7STmgY) per una chiacchierata sulla Lotta alla Desertificazione e Cambiamenti Climatici in Sicilia.
È ora di acquisire consapevolezza della grande crisi ambientale e climatica che stiamo vivendo.
La definizione e gli obiettivi dell’educazione ambientale sono cambiati nel corso del tempo. Nell’accezione più ampia l’educazione ambientale può essere definita come uno strumento per responsabilizzare il cittadino e aiutarlo a modificare il proprio comportamento.L’educazione ambientale, come altri ambiti inerenti alla formazione civica dell’individuo, con le sue peculiarità e i suoi obiettivi va rapportata a un contesto particolare: si è evoluta in rapporto al cambiamento degli scenari globali e locali, ai profondi sconvolgimenti ambientali, spesso caratterizzati da vere e proprie emergenze, che hanno interessato tutto il Pianeta soprattutto negli ultimi decenni. Essa nasce come educazione alla tutela e alla conservazione della natura (1970 – Conferenza dell’Unione internazionale per la conservazione della natura) e, nel corso degli anni ’70, si amplia spostando l’attenzione sulle attività antropiche, sul rapporto di causalità tra salute e qualità dell’ambiente, sul progresso tecnologico: l’ambiente non è solo quello naturale ma anche quello costruito e quello sociale.
In questo periodo le continue acquisizioni della ricerca scientifica fanno sì che l’informazione e la formazione diventino l’obiettivo principale dell’educazione ambientale: “Utilizzando le scoperte della scienza e della tecnologia, l’educazione deve assolvere un compito di primo piano per destare una chiara presa di coscienza e una migliore comprensione dei problemi ambientali. Deve creare comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente e per utilizzare le risorse nazionali.”
Inviatoci da Francesco ing. Cancellieri. Presidente Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus e Componente CNES Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Socio Fondatore del CEA Sicilia, la prima Associazione in Sicilia ad aver aderito ad www.asvis.it
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri