Cultura

23 APRILE A BROLO – 3^ Giornata del Libro e del Diritto d’Autore con Carola Augello

L’iniziativa nasce dall’idea dell’assessore Marisa Briguglio e si sviluppa in sinergia con l’istituto Alberghiero di Brolo che accoglierà nei suoi saloni l’incontro letterario.

Questo vedrà protagonista la giovane scrittrice cefaludana Carola Augello, Vincitrice del Premio Letterario “La Capannina” 2017
con il romanzo “Fango e Candeggina”.
Con l’autrice e gli studenti delle 3^, 4^ e 5^ della Scuola Ipsar di Brolo ci saranno:  la professoressa Bianca Fachile (d.s. ITCG “Merendino”);  Irene Ricciardello (sindaco di Brolo);  Nino Armeno (editore); e i docenti di Italiano e Storia: Mariella Speziale, Veronica Catania e Salvaore Schepis.
Coordineranno l’incontro, con l’assessore alle politiche sociali e giovanili di Brolo, Marisa Briguglio, la professoressa Nunziatina Lacchese e il professor Daniele Bevacqua (responsabile  comunicazioni esterne dell’Alberghiero).

Con quest’iniziativa anche Brolo si accinge a dare un contributo il 23 aprile, alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, voluta dall’Unesco e che coinvolge tutto il mondo con iniziative dedicate a lettori e autori.

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è un tributo mondiale a libri e autori che incoraggia tutti, ed in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e mostrare un rinnovato rispetto per il contributo insostituibile di quelle persone che hanno promosso il progresso sociale e culturale dell’umanità.


La prima edizione si è tenuta nel 1996 a seguito di una risoluzione dell’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) dell’anno precedente. Da allora viene istituita ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni che si tengono in tutto il mondo. Con questa giornata l’Unesco vuole rendere omaggio al libro come strumento di educazione e confronto, ma anche far riflettere sulla situazione degli autori e dell’editoria, evidenziandone prospettive (difficili) e problemi (tanti).


A Brolo è la terza dizione e non è solo un evento simbolico. La Giornata mondiale – come dice l’assessore Briguglio che da sempre sponsorizza e promuove l’iniziativa, rappresenta un’occasione per sottolineare l’importanza del libro nella nostra vita. Un’opportunità, soprattutto in tempo di crisi, per ribadire che la promozione della lettura è un obiettivo concreto per la crescita economica e lo sviluppo della democrazia. Senza dimenticare che la protezione della proprietà intellettuale tramite il copyright è tema molto attuale per il continuo dilagare della pirateria.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

12 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

15 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

15 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

15 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

21 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 ore ago