Cronaca

4 NOVEMBRE – Sant’Angelo di Brolo commemora e ricorda

Una cerimonia nel ricordo di Ballato Salvatore, morto in Russia in data  nel 1943 e “ritornato” a casa dopo 76 anni.

In occasione della celebrazione del giorno dellUnità Nazionale e giornata delle Forze Armatelunedì 4 novembre 2019, a partire dalle ore 10.15, avrà luogo la cerimonia militare commemorativa.

Il programma prevede, dopo il raduno delle Autorità e della Banda  “V. Bellini ” in Piazza Municipio, alle ore 10:30 la liturgia della parola e benedizione della corona di alloro nella  Chiesa Madre di Santa Maria.

Al termine, il corteo si dirigerà  verso la Piazza Vitt. Emanuele  per  la  deposizione  della  corona  al  Monumento  ai Caduti di guerra e  messaggio del  Sindaco. la tradizionale cerimonia quest’anno si arricchisce con la consegna del piastrino militare ai familiari del soldato Ballato Salvatore, morto in Russia in data    08/02/1943.

La piastrina è tornata a “casa” dopo 76 anni. 

Ha dell’incredibile la storia della targhetta di metallo, la “carta d’identità” appesa al collo dai soldati, persa durante la campagna di Russia nel 1942 dal santangiolese Salvatore Ballato.  

A dare la bella notizia del “piastrino” ritrovato da ricercatori di cimeli di guerra a Voronezh, nella valle della morte,  dopo un lungo lavoro  di ricerca, al Sindaco di Sant’Angelo di Brolo, Francesco Paolo Cortolillo è stata la fondatrice e coordinatrice del gruppo Armir – il ritorno dall’oblio, Enia Accettura.  Una storia commovente, un figlio che ritrova il “ricordo” del padre che non ha mai conosciuto – afferma  il primo cittadino.

L’associazione Armir il Ritorno dall’Oblio ha fatto e continua a fare un grandissimo lavoro nel mantenere vivo il ricordo di chi ha perso la vita nella prima e seconda guerra mondiale”. La fondatrice del gruppo Armir, Enia Accettura, nell’accorata e commovente lettera al primo cittadino dichiara: “ sono orgogliosa di riportare ai parenti tutto quello che posso recuperare e donarlo in memoria dei loro poveri ragazzi”.

Il Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Brolo, Sant’Angelo e Ficarra, professore Bruno Lorenzo Castrovinci,  ha assicurato la partecipazione degli alunni e dei docenti della scuola primaria e secondaria di Sant’Angelo di Brolo, che eseguiranno anche dei brani cantati, accompagnati dalla locale banda “V.Bellini”, coordinati dall’insegnante Maria Palmeri, delegata per il rapporti tra Scuola e Comune.

E’ un dovere di tutti ricordare le persone che hanno perso la vita per eventi legati alla guerra. La nostra libertà e la nostra democrazia le dobbiamo a loro.

Ufficio Stampa del Comune di Sant’Angelo di Brolo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

26 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

38 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago