In rappresentanza della Diocesi di Patti erano presenti: Don Antonio Mancuso, Gabriele Miceli e Teresa Maniaci Brasone
Dal 21 al 24 ottobre 2021, la città di Taranto ha ospitato la 49° Settimana sociale dei cattolici italiani dal titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro”. All’incontro, che ha visto la presenza di 142 vescovi e 670 delegati in rappresentanza delle comunità ecclesiali di 218 diocesi, hanno partecipato esperti, esponenti del mondo politico, ecclesiale, civile e culturale, per dialogare e al contempo concertare azioni utili per una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale, in linea con l’indirizzo dato dalle Encicliche “Laudato Si’” e “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Don Antonio Mancuso, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Patti, presente come delegato all’incontro: “In queste giornate gli impegni presi sono stati importanti. Per lungo tempo siamo stati indifferenti ai problemi del nostro pianeta. È necessario indirizzarci verso un nuovo modello di sviluppo che metta al centro, non l’egoismo e il profitto personale, ma l’ambiente e le esigenze dell’uomo. La presenza, a Taranto, di tanti giovani entusiasti mi fa ben sperare ma abbiamo il dovere di impegnarci, a partire da ora, per il nostro e per il loro bene, e per il bene della Casa Comune”
Dopo i saluti iniziali di Papa Francesco mandati con un video, rilevante è stata partecipazione di esponenti politici, con i Ministri Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) e Andrea Orlando (Lavoro) intervenuti, in presenza, ai lavori. La Ministra Mara Carfagna (Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale) e il Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari Paolo Gentiloni hanno, invece, inviato dei videomessaggi che sono stati proiettati in plenaria. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli hanno inviato i loro saluti istituzionali con dei messaggi scritti.
I delegati delle rispettive diocesi si sono riuniti in piccoli tavoli di lavoro dove hanno dibattuto sui temi della Settimana Sociale formulando, successivamente, delle proposte racchiuse dal comitato scientifico in 4 “piste di impegno”: “comunità energetiche”; diocesi “carbon free”; acquisto di prodotti “caporalato free”; il “Manifesto dell’Allenza” (sostenere alleanze proposte dai giovani sul territorio). Sono state, poi, formulate alcune proposte consegnate, simbolicamente, ai decisori politici: canalizzare i risparmi del PIR (piani individuali di risparmio) anche verso le piccole imprese; inserire nel Codice degli appalti pubblici i parametri di responsabilità sociale; rimettere il lavoro al centro dei processi formativi; rimodulare le aliquote IVA per le imprese che rispettano i criteri ambientali e sociali; inserire nello Statuto della BCE il parametro dell’occupazione accanto a quello dell’inflazione; considerare gli investimenti strutturale non come debito; armonizzare i sistemi fiscali dei paesi membri dell’Unione Europea per debellare il fenomeno dei “paradisi fiscali”.
In rappresentanza della Diocesi di Patti erano presenti: Don Antonio Mancuso, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Gabriele Miceli, Animatore di Comunità del Progetto Policoro e, come delegata diocesana, Teresa Maniaci Brasone.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri