– di Corrado Speziale –
“Il Traditore”, di Marco Bellocchio, sabato sera, si è aggiudicato ben sette Nastri d’Argento. Quello come miglior attore protagonista è andato a Pierfrancesco Favino, per la sua splendida interpretazione nel ruolo di Tommaso Buscetta.
“In conversation with Pierfrancesco Favino”, è stato il titolo dell’incontro che ha fatto seguito alla proiezione del “Il Traditore”, di Marco Bellocchio, evento speciale della prima giornata del Taormina Film Fest, giunto alla 65.ma edizione. Sullo stesso segmento, oggi, alle 17, la sala A del Palacongressi taorminese ospiterà l’incontro, attesissimo, con la superstar di questa edizione del festival: l’attrice australiana Nicole Kidman.
La sera precedente, al Teatro Antico, erano stati consegnati i Nastri d’Argento, premi speciali assegnati dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, dei quali ben sette sono andati proprio al film di Bellocchio. Tra questi, quello come miglior attore protagonista, se lo è aggiudicato Pierfrancesco Favino che nel film ha vestito i panni di Tommaso Buscetta.
Tanta gente appassionata e interessata ha quasi gremito la sala A del Palacongressi per incontrare Favino, rivelatosi artista dalle spiccate qualità umane, oltre che professionali, ormai ampiamente riconosciute anche a livello internazionale.
L’attore romano, tra l’altro, è tra i responsabili a Firenze, della Scuola di Formazione del Mestiere dell’Attore. “Voglio dare un contributo alla formazione perché credo che in Italia in questo momento sia bistrattata. Ho una grandissima fiducia nei giovani. Penso che essi costituiscano una miniera di possibilità a noi ignota. Noi non li notiamo e loro non hanno alcun interesse ad essere visti da noi”. Così Pierfrancesco Favino ha accennato alla formazione. “E’ giusto dare loro gli strumenti dell’oggi – ha proseguito l’attore – per cui in questa scuola ci sono insegnanti che vengono da tutto il mondo.
Ma la fiducia verso i giovani l’ha sentita anche rispetto all’ultima importante pellicola che l’ha visto protagonista: “Attraverso una lettera che ci è stata mandata da una classe di seconda media, questi ragazzi, dodicenni e tredicenni hanno raccontato a me e a Marco (Bellocchio, ndr) d’aver visto il film e d’aver capito l’importanza della scelta nella vita. Bravissimi i loro insegnanti, ma commovente l’idea che un film come questo possa essere stato utile a dei ragazzi”. Scuola e integrazione:
Il rapporto tra un attore affermato e il regista che lo contatta per una parte che può andargli più o meno a genio. La scelta sul copione. I criteri: “Ogni film è una storia che si racconta, poi c’è la storia del personaggio, poi ancora la curiosità nei confronti della persona che hai di fronte”. Alla domanda “Con chi vorrebbe lavorare?”, la risposta di Favino è secca: “Con chi ha voglia di lavorare con me…” Poi un’analisi: “Ogni tanto mi metto dall’altra parte. Ci sono film in cui non ricopro il ruolo giusto. Non posso fare tutto. A me piace scoprire e guardo sempre a ciò che non so che sta per avvenire. Se mi chiedi qual è il personaggio che vorresti interpretare, non so rispondere. Può però succedere che arrivi quel film che voglio interpretare e accetto il ruolo, perché sono un attore e quindi lascio aperta la possibilità che qualcosa che mai immagino possa accadere”.
L’esempio più calzante, dopo l’impegno con Bellocchio. “Quando Gianni Amelio mi parlò di Craxi, restai terrorizzato e ho pensato: come faccio? Poi pensai di restare tranquillo e di trovare la strada. Ci provi, sbagli, ne prendi un’altra. La stessa cosa è stata con Buscetta. A me piace il momento della ricerca, della prova, il momento dell’errore, il momento della creazione, questo è l’insegnamento che viene dall’esperienza sul set della generazione in cui tutto può cambiare. Un po’, invece, la nostra generazione – prosegue Favino – sente che tutto ciò che deve avvenire è già deciso. Questo dipende da realtà economiche e dalla possibilità che i mezzi economici danno a registi e attori, ai quali a volte non viene concesso di poter sbagliare per trovare la soluzione giusta”.
Il padre di Pierfrancesco non era d’accordo a che egli facesse l’attore: “All’epoca voleva che prendessi il pezzo di carte e lavorare. Ma ha gioito per le scelte che ho dimostrato di poter sostenere”. Sul precariato: “E’ molto di moda… Se mia figlia mi dicesse che vuole diventare medico le consiglierei di sì…Ce n’è talmente pochi!” Il riferimento ai suoi sacrifici lavorativi da ragazzo. La possibilità che le figlie seguano le orme dei genitori: “La mia vita non è stata tutta rose e fiori.
Il talento: “All’inizio sfugge a destra e a sinistra. A volte traspare da tante cose involontarie, come accade in questo mestiere. Raramente è consapevole. Quando lo è, all’inizio, è legato alla vanità. Il talento è qualcosa di abbastanza magico. E’ un dono, e più ne hai, più hai responsabilità. Esso non nasce per forza nelle case dei ricchi né in grandi città e in situazioni agiate. Noi apprezziamo il talento di chi può avere le stesse possibilità di chiunque altro”.
Il carisma: “E’ qualcosa con cui forse nasci che ad un certo punto della tua storia equivale a ciò che gli altri percepiscono di te”.
Sensazioni e professionalità. Una parentesi su una domanda riguardo al set de “Il Traditore”: l’ingresso nell’aula bunker del Tribunale di Palermo. “La prima volta che ci entrai – ha ricordato Favino – è stato estremamente emozionante, mi venne un batticuore folle. Avevo passato tanto tempo a riguardare il maxiprocesso”.
Dai lavori più umili, alla carriera d’attore, alla straripante popolarità. Favino resta con i piedi per terra: “Non mi piace l’atteggiamento di distanza con la gente. Se qualcuno mi ferma per strada vuol dire che c’è un motivo rispetto a ciò che ho fatto. La stragrande maggioranza delle persone mi dimostra affetto”. Il successo: “Fino a quando dura è il caso di ringraziare le persone per la loro attenzione. Dopo tre minuti di parole le persone si rilassano, quindi se le ascolti veramente vedrai che ciascuno ha cose interessanti da dirti.
La cura e il rigore dell’attore rispetto al suo prossimo film in uscita, “Hammamet”, sulla vita di Bettino Craxi. Sarà un altro grandissimo successo, ma la risposta alla domanda non ha vie d’uscita: “Non chiedete a me. La prima volta è bene che ne parli il regista Gianni Amelio”.
Da Buscetta a Craxi, Pierfrancesco Favino ancora una volta è pronto a stupire.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…