Categories: Cronaca Regionale

7 ottobre 1986 – Ultimu Vesperu

Ancora su TindariGiovani, commenti di Lucia Lo Presti – rassegna fotografica

Il professor Alfonso La Licata ancora una volta ha coinvolto gli spettatori di Tindari TeatroGiovani con il suo ultimo lavoro di impegno civile “7 ottobre 1986- Ultimu Vesperu”, dedicato alla tragica vicenda di un bambino di nome Claudio ucciso in questa serata autunnale poco dopo le 21,00 con un colpo di pistola alla fronte perché ritenuto un testimone pericoloso.

Forse ilo ragazzo aveva visto uccidere un paio di ragazzi della sua borgata. I personaggi del lavoro teatrale, con nomi  volutamente simbolici (Nemesi 1,  Nemesi 2, Madre 1, Madre 2, Killer 1, Killer 2…) narrano dai loro specifici punti di vista i fotogrammi che drescrivono l’omicidio del ragazzo e le conseguenze che il ripugnante delitto provoca nella loro vita.

Il dolore della madre, il rimorso del killer, lo stupore del bambino che rievoca la sua storia sono acuiti dal dialetto siciliano di grande impatto emotivo ed espressivo e dalle musiche originali di Salvo Cangemi.

L’opera del prof. Alfonso La Licata ci immerge ancora una volta nel sangue del nostro tempo facendo lavorare gli studenti – attori sulle emozioni, un approccio pedagogico didattico che meglio di ogni altro può guidare a formare una coscienza civile, capace di lottare per riconquistare il diritto a vivere in una società fondata sulla legalità.

Prof.ssa  Maria Lucia Lo Presti

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago