Continua la tradizione del concerto di natale, a Patti, a cura dell’Accademia Music Art diretta da Sergio Camuti.
Programma di domenica
W. A. Mozart Sonata in sol magg. KV 301 per flauto e pianoforte (Trascr. e rev. di K. Hünteler) Allegro con spirito – Allegro
J. Hermannda “Les Souvenirs drammatiques du Flutiste” Donizetti – Elisire d’Amore op. 35
Alph. Duvernoy Concertino op. 45, per flauto e pianoforte
G. FauréFantasy op. 79
I professionisti che suoneranno a Patti
Francesco Bruno
flautista messinese, dopo il diploma conseguito presso il Conservatorio Corelli della sua città, si è perfezionato con Rose-Marie Soncini, Robert Aitken e, per la musica da camera, con Michele Marvulli, presso l’Accademia Pescarese e con Giuseppe Garbarino presso la Scuola Superiore di Fiesole. Svolge attività concertistica da solista e in formazioni da camera in Italia e all’estero.
In qualità di I° flauto solista della Sinopoli Chamber Orchestra ha eseguito prime esecuzioni mondiali del Maestro Sinopoli presso la Biennale di Venezia e Taormina Arte.
Ha inciso per la Scomegna e per RAI tre. Con RAI Trade ha inciso due CD di musiche di Andrea Ferrante.
Ha suonato con l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, dell’Opera di Stato di Lipsia, del Teatro V. E. di Messina, sotto la direzione di Morricone, Maestri, Celeghin, Pidò, Fogliani, Della Fonte, Ratti, Mianiti
E’ fondatore e direttore dell’Orchestra di flauti Afflatus,(dedicataria di composizioni fra le quali Rondeau di N. Gullì e Insolito Stupore di A. Ferrante), con cui si esibisce regolarmente presso importanti Associazioni italiane.
In duo con Antonino Averna, pianista, con cui vanta un lungo sodalizio artistico, ha effetuato numerosi recital presso teatri importanti, per conto di associazioni ed enti prestigiosi nazionali e stranieri.
E’ titolare di cattedra di flauto presso il Conservatorio Corelli di Messina.
Antonino Averna,
catanese, ha iniziato gli studi nella sua città con Emilia Miozzi, proseguendoli poi presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Luisa De Robertis, proveniente dalla scuola di Vincenzo Vitale.
Ha iniziato ad esibirsi sin da giovane ed ha suonato presso diversi centri italiani ed all’estero, sia da solista che in formazioni cameristiche.
E’ stato premiato in diversi concorsi nazionali ed ha effettuato registrazioni per la RAI.
Ha collaborato, in qualità di assistente al pianoforte, a corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali Vadim Pavlov, Sergej Kritschenko, Conrad Klemm, Mario Ancillotti, Calogero Palermo, Enrico Maria Baroni, Alina Company, Giuliano Carmignola, Franco Mezzena e Renato Zanettovich.
È stato regolarmente invitato, per conto di Taormina Arte, al Giuseppe Sinopoli Festival come componente della Sinopoli Chamber Orchestra con la quale nell’ottobre 2007 ha eseguito musiche di F. Pennisi e R. Mann alla Biennale di Venezia per il 51° Festival di Musica Contemporanea, registrando per Rairadiotre.
Nel giugno 2007 ha partecipato ad un concerto con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Corelli” di Messina diretta dal Ennio Morricone per il Taormina Film Festival, con ripresa RAI.
Nell’ottobre del 2008, sempre con la Sinopoli Chamber Orchestra, ha eseguito brani del compositore catanese A. Clementi a cui, in quell’anno, il Giuseppe Sinopoli Festival ha dedicato la sua rassegna.
Da diversi anni svolge attività concertistica in duo con il flautista Francesco Bruno.
È docente di Pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina.
Il duo Bruno – Averna (flauto e pianoforte) svolge ormai da tempo attività concertistica in Italia e all’estero.
L’idea di formare un duo nasce dall’esigenza di condividere le rispettive esperienze, in campo cameristico, maturate negli anni come componenti di svariati gruppi strumentali.
Parallelamente all’attività solistica ed orchestrale, il duo ha affrontato quasi tutti i capisaldi della letteratura per flauto e pianoforte dal barocco ai contemporanei.
Si è esibito per importanti associazioni concertistiche ed enti in diverse città italiane ed estere (Catania, Messina, Napoli, Palermo, Pesaro, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia, etc.).
Recentemente si è esibito in Turchia, presso l’Università di Afyon, nell’ambito della mobilità Erasmus, in un recital di brani della letteratura italiana dell’ottocento per un seminario sugli aspetti esecutivi del repertorio per flauto e pianoforte sulle fantasie e variazioni su celebri temi tratti dal repertorio operistico italiano.
Averna è il vice-direttore del Conservatorio di Messina
Bruno docente di flauto sempre del Conservatorio di Messina