Categories: AttualitaNews

FICARRA – Presepe Vivente, colori e sapori di un tempo

Il Paese di Ficarra prepara il suo centro storico per la VI Edizione del Presepe Vivente, un percorso di adorazione alla Capanna e un viaggio fra antichi sapori e tradizioni.

Domenica 27 dicembre, dalle ore 18:00, si rinnova a Ficarra (ME) la tradizione del Presepe Vivente. Fra vicoli antichi, scalinate in pietra e luoghi di grande suggestione, i figuranti tornano a rappresentare, per il sesto anno, l’adorazione dei pastori alla Capanna.

Al termine della Messa, seguendo un percorso che prende avvio dal Santuario Maria SS. Annunziata, i visitatori si ritroveranno immersi in un emozionante viaggio nel tempo, scoprendo antichi mestieri, usanze dimenticate e piccoli angoli che tornano a ravvivarsi grazie alla magia del Natale.

In un allegro fermento, alla luce delle fiaccole che segnano il percorso, sarà inoltre possibile fermarsi a degustare prodotti tipici preparati sul momento. Fra questi: pane appena sfornato e condito con il celebre olio d’oliva locale; legumi, zuppe e frittole, cotti nei pentoloni posizionati sui ceppi accesi; crespelle calde; maccheroni lavorati a mano e tisane naturali ai profumi di spezie. Numerosi gli assaggi dolci: i “pasti ‘i mennula”, De.Co. ficarrese; il biancomangiare, tipica merenda di un tempo; le golose “nucidde gnazzate”e i “biscotti duri”. Come nelle scorse edizioni, il Presepe Vivente di Ficarra si svolge in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, che sarà presente con propri rappresentanti.

Le degustazioni all’interno del percorso sono libere; ai visitatori verrà richiesto soltanto un piccolo contributo all’ingresso pari a tre euro.

La manifestazione è realizzata dall’Associazione Res Publica Onlus, dalla Parrocchia Maria SS. Annunziata e dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” di Ficarra, con la partecipazione del Comune di Ficarra e dell’Associazione Italiana Caliachia, sez. Sicilia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

59 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago