Punto di Vista – Quello di Cambia-Menti sull’Alberghiero di Brolo

Ha fatto notizia quanto succede all’Alberghiero di Brolo, pronto ad aprire nuove sezioni nei locali dell’ex Geometri di Capo d’Orlando. CambiaMenti apre il dibattito sin ora solo su facebook sull’argomento, e l’affaire diventa, giustamente, politico. Di fatto la scuola che a Brolo in pochi anni è cresciuta notevolmente, sia sotto il profilo professionale che sotto quello del numero degli studenti, svolge un  ruolo importante anche per l’economia dei luoghi, e sta anche sconfiggendo una serie di luoghi comuni, spesso creati ad arte, che la ghettizzavano. Ora staremo a vedere cosa si vorrà a fare sul suo futuro.. e non solo. Di seguito la nota integrale del movimento politico locale.

Nel mare dell’indifferenza annegano le occasioni e si perdono le conquiste!

Oggi la notizia riportata da alcuni giornali online sul possibile trasferimento di alcune classi (quelle del biennio) dell’istituto Alberghiero di Brolo, nel vicino Comune di Capo d’Orlando (vedi articolo in archivio).

Ci saremmo aspettati “l’inferno” tra proteste e smentite ma evidentemente a Brolo il silenzio è parola.

Silenzio: da parte dell’AMMINISTRAZIONE Comunale malgrado le reiterate promesse d’impegno nel reperire nuove aule, assunto pare a seguito anche di un sopralluogo effettuato con lo scopo di completare alcune aule al primo piano dell’Istituto, sito in via Petraro.

Silenzio: da parte dei due Deputati locali, Giuseppe Laccoto che aveva, sotto la sindacatura di Salvo Messina, tenuto a battesimo la nascita della Scuola ALBERGHIERA per la quale si era speso conscio dell’importanza della stessa per un comune come Brolo.

Nino Germanà, anch’egli presente alla cerimonia d’inaugurazione e come è noto sensibile ai problemi del mondo scolastico come dimostra una recente interrogazione da lui presentata in ordine allo stato giuridico della Dirigente del Comprensivo.

Silenzio: degli Imprenditori anonimi, che tanto hanno a cuore il paese e degli altri che traggono vantaggi concreti dall’indotto che ruota intorno alla scuola.

Da una stima sommaria circa trecento studenti provenienti da oltre venti comuni del territorio dei Nebrodi insieme al personale scolastico anch’esso in buona parte di fuori paese, gravita nel Paese e nelle rispettive attività.

Silenzio: in una breve e laconica frase, da parte di tutti!

L’ISTITUTO ALBERGHIERO di Brolo fa parte di una delle conquiste ottenute a beneficio del paese, costato non pochi anni d’impegno, è il frutto di una encomiabile perseveranza nel volere dare a Brolo che da sempre non è mai riuscito a decollare, un’occasione imperdibile ed unica.

Scuola Superiore vuol dire per un paese non solo un salto di qualità d’immagine ma un fatto culturale e di crescita sociale, un’occasione economica, che altri paesi hanno avuto e di cui i loro cittadini , hanno goduto.

Dove vivono i ragazzi, dove comprano loro, li vivono e spendono anche i genitori, dove c’è scuola c’è futuro.

La notizia arrivata come “fulmine a ciel sereno” ci lascia non poco perplessi in merito alla possibilità, senza alcuna autorizzazione e se c’è non è dato sapere, sic et simpliciter di trasferire classi di scuole superiori, da un comune all’altro.

Queste stringate considerazioni meritavano, certamente ben altra attenzione, stante la ragione che pare sia alla base di questo trasferimento in altro comune, ovvero la mancanza di aule rispetto alla sempre crescente richiesta d’iscrizioni all’Istituto Alberghiero di Brolo, prova provata del successo della stessa.

A nostro avviso qualora questa succursale che ha visto l’AMMINISTRAZIONE di CAPO D’ORLANDO sollecita e pronta all’accoglimento, dovesse realizzarsi, considerata la posizione non solo strategica del paese, rischia seriamente di essere l’antefatto della chiusura definitiva della Nostra Scuola.

Il Gruppo Cambia_Menti ritiene che gli addetti ai lavori, il mondo politico, la società civile debbano incontrarsi per elaborare soluzioni alternative al trasferimento in oggetto.

Cambia_Menti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago