VOCE FUORI CAMPO – A Ragusa un percorso formativo, per progettare il futuro della nostra società ponendo al centro gli adolescenti

Ieri la conferenza stampa dove è stato presentato il progetto. A noi lo illustra Alessia Russo Alessia, referente Regionale, Responsabile dell’area Progetti e risorse Umane della Fondazione “Ema” PesciolinoRosso” e ideatrice dell’iniziativa.

GIORNO 15 FEBBRAIO presso gli studi di VIDEO e RADIOMEDITERRANEO verrà ufficialmente presentato VOCE FUORI CAMPO.

Competenze, coordinamento, comunità, valorizzazione, benessere, prossimità, consapevolezza, trasversalità sono solo alcune delle parole che caratterizzano questo progetto.

Progettare il futuro della nostra società significa anche sostenere gli adolescenti nel loro percorso di crescita, promuovendone la salute ed il benessere in un’ottica -psico-sociale.

La prospettiva proattiva nei confronti del benessere degli adolescenti con attività finalizzate a migliorare gli stili di vita degli adolescenti e ad aumentare la consapevolezza dei loro comportamenti, in un momento della vita in cui vi è maggiore propensione ad esporsi a rischi e vulnerabilità , è obiettivo primario di VOCE FUORI CAMPO.

Spiega Alessia Russo – Educatore Professionale esperto in disagio minorile e progettazione scolastica, Specializzata in Criminologia applicata e psicologia giuridica. Docente in Comunicazione. – “Dopo quasi 20 anni di lavoro svolto con e per gli adolescenti, mi rendo conto che bisogna fare sul serio. Bisogna smuovere gli animi e non la terra.  Sensibilizzare sempre”.

Poi addentrandosi tra le pieghe del progetto che considera “figlio suo”, aggiunge : “ci ho creduto quando ancora era solo un pensiero inaspettato.

A fatica sono riuscita a mettere in rete tutte le Istituzioni e realtà.

Sembrerebbe che tutto sia pronto a partire anche se temo sempre l’imprevisto.

Tutto nasce dall’esigenza di creare spazi aggregativi per adolescenti, che smarriti non riescono a trovare nel loro tempo libero una giusta collocazione spaziale e ludica.

Ho pensato al connubio tra Dipendenze patologiche e MEDIA, poichè come ben potete immaginare, veicolare i messaggi attraverso canali comunicativi come la televisione e la radio oggi è completamente impossibile farlo in maniera pulita.

La distorsione dell’informazione è sempre più invasiva.

Bene adesso saranno proprio i ragazzi a plasmare l’informazione, dopo aver inglobato informazioni reali attraverso le “nozioni” apprese dai Dirigenti Esperti che terranno per loro grandi discorsi.

Infatti saranno proprio direttamente i ragazzi a portare la testimonianza attraverso quel “canale” che solitamente utilizzano per distorcere le notizie a loro favore”.

Quindi concludendo aggiunge “Questa è solo una piccola una piccola descrizione di quella che penso sia la giusta strada verso una cultura del benessere”.

A supportare tutto ciò, la sua attività, l’agire della fondazione che Alessia rappresenta c’è la completa fiducia del Presidente della stessa Fondazione Gianpietro Ghidini, che rendendola Referente regionale PesciolinoRosso e Resposabile dell’area progetti e risorse umane, ha utilizzato le sue competenze professionali (attinenti alla professione) per portare avanti quello che è l’obiettivo principale della Fondazione e, cioè supportare i giovani durante il loro percorso adolescenziale attraverso una REALE informazione.

L’iniziativa è stata anticipata nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri,  12 Febbraio 2016, alle ore 11.30 presso AULA GIUNTA del comune di Ragusa.

Dr.ssa Russo Alessia

Referente Regionale, responsabile dell’area Progetti e risorse Umane fondazione “Ema” PesciolinoRosso,

Educatore Professionale esperto in disagio minorile e progettazione scolastica, Specializzata in Criminologia applicata e psicologia giuridica.

Docente in Comunicazione.

La Fondazione “Ema” PesciolinoRosso,

rappresentata non ha fini di lucro, non ha attinenze partitiche, ideologiche o religiose, si muove esclusivamente per diffusione capillare sul territorio nazionale attraverso il libero pensiero delle tante persone che ci seguono e sostengono.

Ha la forza di rivolgersi alle comunità locali nella loro interezza, promuovendo incontri intergenerazionali superando ogni limite categorizzante.

Si pone come obiettivo l’attivazione di un dialogo contagiante che coinvolga adolescenti, genitori, agenzie educative, opinion leader che operano e sono già attivi sul territorio, in maniera tale da avviare progetti condivisi e partecipati di cambiamento

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago