Maria Ricciardello, presidente del consiglio comunale con delega alla cultura, promuove prima l’incontro letterario, poi, a seguire, quello musicale.
Un romanzo ambientato in un paese della Sicilia nordorientale (San Marco d’Alunzio, durante il periodo dell’“avventura italica” dei Normanni).
Il racconto si snoda con sveltezza attraverso le tante stazioni di approfondimento che l’autore si concede in un gioco di specchi, ribadendo il proprio assoluto dominio sulla materia.
Il disciplinato sguardo sui fatti visualizza subito il corteo regale della regina Adelasia e del figlioletto Ruggero d’Altavilla che sale lungo i tortuosi tornanti alla volta di San Marco che spalanca agli illustri ospiti i vicoli, le grandiose chiese, l’imponente maniero.
E qui la trama si articola sull’incontro del nobile fanciullo con il piccolo popolano Ribaudo Calogero, il cui nome nasconde tutta la sua “malandrinesca semantica”. Ultimo di dieci fratelli, cui è costretto ad ubbidire, Calogero conosce la sua libertà nel cacciare serpenti e nello scorrazzare per le campagne.
Domani, mercoledì 29 agosto, sempre nella villa comunale di Brolo, alle ore 21,30, appuntamento con una serata jazz.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri