Ficarra dal 29 al 31 agosto 2025
Una residenza per artisti itinerante nel territorio siciliano tra edifici storici e spazi sacri
VI Edizione – Ficarra (ME), Sicilia
Residenza: 18 – 28 agosto
Festival: 29 – 31 agosto
Dal 29 al 31 agosto 2025. Opening venerdì 29 agosto ore 17:00 – Palazzo Milio, Ficarra (ME)
Un progetto di A.P.S. Zona Blu in collaborazione con La Stanza della Seta con il patrocinio di Comune di Ficarra e Regione Sicilia
SITU Festival giunge nel 2025 alla sua sesta edizione, approdando nel suggestivo borgo di Ficarra (ME) dal 18 al 31 agosto, in collaborazione con La Stanza della Seta. Nato nel 2020 da un’idea dell’artista Nicola Tineo e promosso dall’associazione A.p.s. Zona Blu, il festival è un progetto di valorizzazione territoriale che intende ripensare i luoghi dell’arte e il rapporto tra cultura e paesaggio, attraverso la pratica del site-specific e un approccio interdisciplinare e partecipativo. Il nome “SITU”, che in latino e in siciliano significa “luogo”, riflette la natura stessa del progetto: le opere e gli interventi artistici nascono in relazione al contesto in cui si sviluppano. Questa edizione prende forma grazie alla sinergia con La Stanza della Seta, progetto culturale attivo a Ficarra che promuove residenze d’artista e un dialogo costante tra arte contemporanea, memoria e territorio. Situata nel seicentesco Palazzo Milio, La Stanza della Seta ha accolto e reso disponibili i suoi spazi e le sue vetrine espositive diffuse nel borgo, offrendo un terreno fertile per l’interazione tra artisti e comunità.
L’obiettivo del festival è quello di attivare un dialogo tra artisti, territori e abitanti, stimolando pratiche culturali inclusive e processi di rigenerazione collettiva nei borghi dell’entroterra siciliano. Ogni anno, il festival si articola in due momenti distinti: una prima fase dedicata alla residenza artistica (18 – 28 agosto), durante la quale gli artisti selezionati tramite open call vivono e lavorano nel territorio per realizzare opere site-specific in dialogo con il contesto sociale, storico e architettonico; e una seconda fase, quella del festival pubblico (29–31 agosto), che prevede la restituzione del lavoro svolto alla comunità con l’apertura delle mostre, performance, talk, tour guidati, laboratori e momenti musicali. Gli artisti in residenza quest’anno sono Alessia Talò, Camila Curiel, Margot Kalach, Rosa Frazzica & Gregorio Vignola, Rossana La Verde, Montesano Vittoria & Lorenzo Finotti, Silvia Muscolino, che lavoreranno direttamente negli spazi espositivi trasformati in studi temporanei per un dialogo immersivo con il luogo. Accanto a loro, il festival ospiterà interventi speciali degli artisti Diego Miguel Mirabella, Alfredo Pirri, Luca Vitone e Massimo Bartolini. Il percorso espositivo coinvolge numerosi spazi simbolici del borgo e si inserisce nel Museo Diffuso di Ficarra e nel progetto La Stanza della Seta, attivato dall’artista e attuale delegato alla cultura di Ficarra Mauro Cappotto, toccando luoghi come Palazzo Milio, Convento dei Cento Archi, Fortezza Carceraria, Palazzo Ferraloro, Museo della Ceramica, Palazzo Busacca, Chiesa di San Marco e diverse vetrine diffuse nel centro storico. Il festival è realizzato con il sostegno del Comune di Ficarra, Unione dei Comuni Terra dei Lancia, Regione Sicilia, in collaborazione con Fondazione Oelle, Fondazione Brodbeck, Fondazione Riv, Pulcherrima Res, La Stanza della Seta. Oltre alle mostre, SITU Festival propone una ricca programmazione gratuita tra cui talk pomeridiani presso Palazzo Milio con la partecipazione del curatore Mario Bronzino, delle fondazioni partner, del collettivo transnazionale Studio Rizoma e degli artisti ospiti. La programmazione notturna ospitata nel Convento dei Cento Archi, prevede performance sonore e dj set con la partecipazione del trio composto da Sam Zanardo, Sara Firrarello e Vittorio Auteri, del collettivo TRDE, Mac Tire, Oleksandr Stoliarov, Sumbakkos e Ice Granita, per la serata di chiusura, ospiterà la food performance di Aterraterra (Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani). Tutti i giorni, a partire dalle 18:00, saranno organizzati tour guidati con i curatori e gli artisti della sesta edizione presso gli spazi espositivi. A precedere la programmazione pubblica della sesta edizione, SITU Festival presenta un appuntamento speciale Fuori Festival con un ospite d’eccezione: l’artista Luca Vitone, che venerdì 23 agosto alle ore 20:30 presso Palazzo Milio presenterà in esclusiva il suo nuovo progetto Pro tempore, vincitore dell’Italian Council 2025 e seguirà la proiezione del film Romanistan (2019), un viaggio sulle tracce delle origini del popolo rom. Un evento che anticipa le giornate ufficiali del festival, aprendo una riflessione sul tema del viaggio, dell’identità e della memoria, nel cuore del borgo siciliano. SITU Festival è anche un’esperienza formativa: ogni anno, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, il progetto accoglie tirocinanti che prendono parte attivamente alla produzione, vivendo un’esperienza immersiva a stretto contatto con artisti, curatori e operatori culturali. Il festival si propone così come una piattaforma di crescita condivisa, capace di attivare sinergie con il territorio e generare nuove connessioni culturali.
Il team della sesta edizione è composto da Nicola Tineo, Viola Lo Monaco e Francesca De Chiara. Si ringrazia per il supporto: Pistì, Lenzo Winery, Plastitalia, Quarter e Dueerre printing.
Informazioni
Tutte le attività sono gratuite e a ingresso libero. La food performance di Aterraterra è gratuita, ma a numero chiuso per un massimo di 30 partecipanti. È possibile prenotarsi alla mail situproject@gmail.com inoltrando il proprio nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico.
Apertura spazi espositivi
Venerdì 30 agosto: 17:00 – 21:00 | Sabato 31 agosto: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00 | Domenica 1° settembre: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00. *Gli orari di apertura notturni potrebbero variare in caso di maggiore affluenza.
Contatti
IG: @situfestival
IG: @blue_institute_of_futures
Direttore Artistico – Nicola Tineo +39 3292914339
Public program – Viola Lo Monaco +39 3406704724
Comunicazione e public program – Francesca De Chiara +39 3312274471
il programma
SITU Fuori Festival
23 Agosto, 20:30 Palazzo Milio: ospite Luca Vitone
Proiezione del film Romanistan (2019) di Luca Vitone, l’artista presenterà in esclusiva il nuovo progetto Pro tempore vincitore dell’Italian Council 2025.
PROGRAMMA FESTIVAL 29 – 30 – 31 AGOSTO 2025
VENERDÌ 29:
17:00 -18:00: Tavola rotonda | Museo Palazzo Milio
“Ripartire dai margini. Arte come pratica di relazione, cura e radicamento.”
SITU Festival in dialogo con Mauro Cappotto del Museo Collezione di Palazzo Milio e il curatore Mario Bronzino. Inizio del festival.
18:00: Apertura sedi espositive
19:00 – 20:00: Tour guidato delle mostre di SITU Festival
Punto di incontro Museo Palazzo Milio
Convento dei Cento Archi
21:00: Performance sonora | Oleksandr Stoliarov | durata: 1h30
23:00 Dj set | TRDE
SABATO 30:
10:00 – 13:00 / 16:00 – 22:00 : Apertura sedi espositive
17:00 -18:00: Tavola rotonda | Museo Palazzo Milio
“Ripartire dai margini. Tra produzione culturale e collezionismo.”
SITU Festival in dialogo con Fondazione Brodbeck, Fondazione Oelle, Fondazione RIV, Diego Miguel Mirabella e altrə artistə collaterali.
18:30 – 19:30: Tour guidato delle mostre di SITU Festival
Punto di incontro Museo Palazzo Milio
Convento dei Cento Archi
21:00: Performance sonora | Sam Zanardo, Sara Firrarello e Vittorio Auteri | durata: 1h
22:00: Performance sonora | Mac Tire | durata: 1h
23:00 Dj set | Sumbakkos – Ice Granita
DOMENICA 31
10:00 – 13:00 / 16:00 – 22:00 : Apertura sedi espositive
17:00 -18:00: Tavola rotonda | Museo Palazzo Milio
“Ripartire dai margini. Istituzioni porose e alleanze nel Mediterraneo contemporaneo.”
SITU Festival in dialogo con Studio Rizoma.
18:30 – 19:30: Tour guidato delle mostre di SITU Festival
Punto di incontro Museo Palazzo Milio
Convento dei Cento Archi
19:30: Food Performance | Aterraterra | *max. 30 partecipanti è richiesta la prenotazione alla mail situproject@gmail.com inoltrando il proprio nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico.
Informazioni
Tutte le attività sono gratuite e a ingresso libero.
Apertura spazi espositivi
Venerdì 30 agosto: 17:00 – 21:00
Sabato 31 agosto: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00
Domenica 1° settembre: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00
Gli orari di apertura notturni potrebbero variare in caso di maggiore affluenza.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…