Categories: AttualitaEventi

A LACCO DI BROLO – E’ Festa

Oggi la Festa. Quella in onore della Madonna Maria SS. Addolorata, che la frazione Lacco,divisa sul crinaletra Brolo e Piraino celebra – da sempre – nella seconda domenica di settembre e che affonda le radici in tempi remoti, legandola al tempo dei monaci basiliani, quando la chiesetta era intitolata a “S. Maria de Lacu”.

In quei tempi, ci ricorda Basilio Maniaci, storico e cultore delle tradizioni,in uno dei suoi tanti scritti “I fedeli vi si recavano durante i periodi di siccità per implorare la pioggia e non fare prosciugare la sorgente che sgorgava accanto al piccolo tempio, la cui acqua era ritenuta “miracolosa” per addolcire le olive schiacciate di cui è ricca la produzione locale. E, spessissimo, l’ottenevano in tale abbondanza che, si tramanda, l’antica struttura sacra andò perduta proprio a causa delle alluvioni del 1593 o del 1682”.

Venne poi edificata una nuova chiesa all’epoca dell’arciprete pirainese Domenico Natoli (1710-51), e poi la stessa venne ristrutturata  dopo il terremoto del 1978.

Essa venne intitolata alla Madonna dei Sette Dolori, che poi divenne Madonna Maria SS. Addolorata per gli Agonizzanti, per garantirsi una “buona morte”.

Quasi a indicare il luogo dell’antico culto sono rimasti il toponimo “Passo Maria”  e la “Fontana Vecchia”.

Durante la Seconda Guerra Mondiale,anche i locali della chiesa divennero dormitorio.

Infatti la frazione, quando l’11 agosto 1943 sulla spiaggia di Brolo sbarcarono gli “americani”acconse tantisime ffamiglie di brolesi si qui si rifugiarono per sfuggire ai bombaradamenti, impauriti anche della nomea che le truppe marocchine, a seguito ello sbarco,si portavano dietro. E ovvimente tutti bevvero l’acqua di “S. Maria de Lacu”.

La festa di settembre oggi mantenuta in viat grazie alla volontà di un comitato popolare si lega anche all’antica tradizione delle olive schiacciate ed una volta erano tipichi i banconi dove si preparava la “carne infornata”.

Era una festa caratterizzata anche dal rito delle luminarie.

Queste venivano eseguite con dei retoni in fil di ferro a forma di palla che, dopo essere stati riempiti con del materiale combustibile acceso, venivano fatti roteare nell’aria e oltre che nella frazione venivano accese nel sottostante torrente di Janello.

Presumibilmente in ricordo di un incendio che devastò la contrada e per la richiesta di “aiuto” fatta proprio alla Madonna.

Lacco è un luogo da scoprire.

La redazione

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago