Tradizione, musica e cunti al Ritrovo Fellini
al Ritrovo Fellini
Dopo i precedenti due eventi di spettacolo e intrattenimento, che al “Ritrovo Fellini” hanno fatto registrare il ‘tutto esaurito’, è in arrivo il terzo appuntamento proposto dal gruppo organizzativo de “Le serate Messinesi Fest”. Questa volta, l’indirizzo è netto, si entra nel mood emotivo della lunga serie di appuntamenti in programma. La proposta della settimana ha in sé ancora una volta il sapore rétro tipico del passato. Obiettivo primario: rivivere i venerdì di un tempo, all’insegna della tradizione e del divertimento. Secondo un antico detto locale “Sciroccu, malanova e piscistoccu a Missina non mancanu mai”. Ed ecco così svelato il protagonista indiscusso del prossimo martedì, 18 luglio 2033, serata di intrattenimento pensata per riscoprire e vivere la messinesità a tutto tondo.
“U piscistoccu aʼ ghiotta” (o ghiotta di piscistoccu) è unʼantica ricetta che dal ʼ500 si tramanda ai giorni nostri. Divenuto il simbolo della cucina locale, nel tempo non ha subito grandi rivisitazioni. A Messina, il pesce stocco aʼ ghiotta non rappresenta soltanto una succulenta ricetta e non considerato semplicemente una pura rievocazione di sapori, è piuttosto poesia d’altri tempi in grado di scuotere i ricordi e toccare le corde emotive, mentre alla mente riaffiora la Messina di una volta, quella delle hosterie con menu interamente a base di piatti tipici. Erano i tempi in cui, quando eravamo piccoli, tutti i venerdì era il giorno del pesce stocco, la famiglia era riunita a tavola e non potevano mancare ‘du fila i margherita (pasta tipicamente messinese ormai trovabile solo in certi supermercati di Messina) co zugu da ghiotta’.
Fino alla fine di settembre, ogni martedì i piatti della tradizione saranno il lietmotiv delle serate messinesi del Fellini. Si cenerà sotto il Campanile dall’orologio meccanico e astronomico più complesso al mondo con sottofondo musicale e il trascinante internezzo offerto dai «Senti Senti”. E sempre sulla scia della tradizione lo spazio “Stasira Cuntu” – gestito questa settimana da Silvia Castelli – porterà l’attenzione sulla sicilianità attraverso il fascino accattivante dei racconti popolari.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri