Categories: Eventi

A NAXOSLEGGE – GUGLIELMO PISPISA, “PER NON MORIRE DI SICILITUDINE”

 

 

Guglielmo Pispisa sarà lunedì 22 settembre alle ore 18:15 tra gli ospiti del dibattito-confronto intitolato “Per non morire di sicilitudine” che si svolgerà al Lido di Naxos nell’ambito del festival delle narrazioni “Naxoslegge”.

Per Pispisa si tratta della prima uscita pubblica dalla pubblicazione del suo ultimo romanzo, quel “Voi non siete qui” (Il Saggiatore, settembre 2014), che sta suscitando interesse e curiosità, e sta realizzando vere e proprie performance di vendita.

Non a caso Fulvia Toscano – direttrice artistica di Naxoslegge, di cui è partner Feltrinelli Point Messina – ha scelto l’occasione di “Per non morire di sicilitudine” per ospitare Pispisa. L’incontro – spiega Toscano – mira a intrecciare storie e visioni di autori “fuori dal comune”,  portatori di esperienze importanti di scrittura e di rapporto con i lettori ma soprattutto di speciali interpretazioni del ruolo della letteratura, “detonatore dagli effetti multipli e miracolosamente imprevedibili”.  Con Guglielmo Pispisa si confronteranno a Giardini Naxos Angelo Orlando Meloni, Rosario Palazzolo e Daniele Zito, nella conduzione sapiente di Massimo Maugeri, ideatore di una delle testate web più autorevoli d’Italia, Letteratitudine, nonché autore in proprio.

Noir siciliano su una generazione cresciuta senza padri, ma non senza eroi, come recita la scheda di presentazione dell’editore, “Voi non siete qui” rappresenta una svolta per Pispisa, che vi perfeziona una scrittura livida e asciutta raccontando, per la prima volta, una storia ambientata nella sua città, Messina. Il romanzo sta raccogliendo recensioni e commenti firmati da sociologi, scrittori, librai oltre che da critici e giornalisti.

Era già accaduto con i suoi precedenti titoli. Nel 2005 “Città perfetta” fu pubblicato da Stile Libero Einaudi grazie alla segnalazione dei Quindici, “lettori pubblici” che, con il supporto del collettivo Wu Ming, ricevono, visionano e commentano (gratuitamente) i manoscritti di esordienti. Uscito nel 2008, “La terza metà” (Marsilio) fu protagonista ancora anni dopo la pubblicazione di rassegne e festival, tra cui “Fiera d’autore” e Naxoslegge. Con “Il Cristo ricaricabile” Meridiano Zero lanciò nel 2012 la sua nuova linea editoriale, nata da un cambio di gestione. Nel frattempo, Pispisa è stato tra i fondatori dell’ensemble di scrittori Kai Zen, “gentiluomini di fortuna dal 2003”, cui si deve la scrittura collettiva de “La strategia dell’Ariete” (Mondadori, 2007) e di “Delta Blues” (Edizioniambiente, 2010).

 

 

 

Aggiornamenti e approfondimenti: www.naxoslegge.it ­

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

4 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

4 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

4 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

5 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

19 ore ago