Categories: Eventi

A PALERMO – NEW BUTOH SCHOOL

Il prossimo laboratorio di danza Butoh della New Butoh School organizzato presso le Officine Ouragan di Palermo in collaborazione con EssePa si terrà nei giorni 19-20 Marzo 2011

e sarà condotto dal coreografo sudafricano Tebby W.T. Ramasike. Per informazioni ed iscrizioni telefonare  entro il 10 Marzo ai numeri +39 327 0135988 +39 329 9727736 al seguente indirizzo mail: lab@butoh.it

AFRO-BUTOH WORKSHOP: Dance Initiation

(conddotto dal coreografo sudafricano, Tebby W.T. RAMASIKE)

Questo workshop dal titolo, “PELLE …… VITA …… ANIMA !”, si concentrerà su alcuni elementi della vita, il senso del corpo e l’energia della natura. Esaminerà la spiritualità del Butoh e dei varii generi della danza africana, esplorando alcuni dei loro elementi e principi e basandosi su diversi riferimenti culturali ed immagini mutuate dall’immaginario animale. In questo seminario lavoreremo con strutture di improvvisazione aperte in relazione ai temi indicati, i compiti, gli elementi e la sfera del giorno.

Lavoreremo insieme in gruppo, ma anche nella creazione di assoli, duetti, trii, ecc, utilizzando l’improvvisazione come veicolo per creare frasi di movimento in un percorso aperto che confluisce in un viaggio volto a scoprire, esplorare, raccogliere e comporre un completo insieme di frasi di movimento o danza. L’immaginario di riferimento attingerà al mondo degli animali, alla vita quotidiana, al suono, al silenzio, alla natura ed alla spiritualità, presi individualmente o collettivamente.

Questo laboratorio assume così la forma di un viaggio spirituale nell’infinito!

Requisiti:

– I partecipanti sono invitati a portare vestiti comodi che permettano loro di muoversi liberamente, con fluidità, per liberare l’energia e lo spirito del corpo, mente e anima. Si richiede di lavorare con piedi nudi o con calze.

– I partecipanti sono invitati a portare un qualsiasi elemento simbolico che significhi qualcosa per loro. Puo’ essere
qualunque cosa: un anello, una foto, un, libro di testo, canzone, bastone, pietra, fiore, coperta, ecc

Tebby W. T. RAMASIKE  (website) breve biografia:

tebby_bioCoreografo sud-africano, insegnante di danza, danzatore e performer, attivista culturale ed ex attore e fotomodello, venuto in Europa nel 1995 per studiare, vivere e lavorare in Olanda, dopo aver lavorato professionalmente in diverse compagnie di teatro e danza in Sud Africa e all’estero.

Nel 1999, dopo essersi stabilito in Europa come coreografo ballerino, insegnante, ha fondato la sua compagnia di danza: TeBogO dance ensamble (TBO) – ora rinominato Tebogo Dance – TBO, che dalla sua inaugurazione si è esibito in Europa e all’estero, in paesi come Giappone, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Italia, Spagna, Sud Africa, Polonia e Lussemburgo, per citarne solo alcuni.

E’ membro del World Dance Alliance-Europe (WDA) dal 2002 ed è attualmente un membro ufficiale dell’UNESCO’s International Dance Council (CID). Ha vinto il SASAD Dance Festival come migliore danzatore e per la migliore coreografia, il Best Choreography Awards, AA Vita Life/Fringe Award, FNB Group Fringe Award, solo per citarne alcuni ed è stato finalista in molte altre prestigiose competizioni Internazionali di Balletto & Danza Moderna.

Nel 1995 è stato il primo Sudafricano destinatario di borse di studio per coreografi da parte del Michel Tesson Performing Arts Trust in Sud Africa, nel 1996 si è aggiudicato una borsa di studio da parte del Sudafrica Creative Arts Foundation. Nel 2002 ha avuto l’opportunità da parte del Fonds Amsterdam voor de Kunst, per un ‘opdracht choreografie’, ed ha invitato la performer giapponese Butoh, Sayoko Onishi a collaborare con lui.

Questo lavoro lo ha portato alla sua più importante ricerca coreografica nel 2002 quando persegue un corso di Master, e quindi la laurea con un Master in Coreografia dal Dance Unlimited Programme (2004) in Olanda. La sua ricerca si basa su “The spiritual body as a tool of communication in aglobal society – which has its focus on an artistic venture into developing ‘new’ cultural meanings by a cross-pollination of dance idioms and semiotics”. Nel 2007 è stato invitato presso l’Università di Bayreuth, in Germania, per il seminario / convegno, “Shifting Centres – artistic positions and recent dynamic in contemporary art with focus on dance, performance and music in Africa”, dove è stato letto il suo lavoro “The Spiritual Body as a Tool of Communication in a Global Society” Come insegnante di danza ha insegnato e continua ad insegnare sia a livello nazionale e internazionale (sia in modo indipendente che come docente ospite), in paesi come il Giappone, Olanda, Polonia, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, Italia, USA, Sud Africa.

Come danzatore / performer, Tebby, esperto di diversi stili di danza, ha collaborato con insegnanti di danza/professionisti e coreografi come Dianne Richards, Robyn Orlin, Nomsa Manaka, Paola Sendoucass, Sonje Mayo, Pam Randall-Gandy, Germaine Acogny, Benoît La Chambre, Atsushi Takenouchi, Sayoko Onishi, Yoshito Ohno, Carlotta Ikeda, Mary O’Donnell, João da Silva, Lisa Kraus, David Krugel, Shusaku Takeuchi, Carly Dibakoane, Eva Karczag, il dottor Bertram Muller, Wincky Hoedt, Elsa Wolliaston, solo per citarne alcuni, ed ha lavorato a stretto contatto con Henriette Verburgh, come suo mentore, consulente artistico e docente.

Come coreografo, ha collaborato con diversi coreografi, designer e musicisti. Nel settembre 2009 collaborato con la coreografa e performer portoghese, Cristina Benedita, invitandola in una residenza di artisti a Napoli, (Italia, www.palazzorinaldi.com), dove hanno prodotto e presentato “Song Of The Earth”, nell’ambito dell’opera “The Untold Story”. Nel marzo 2010 ha invitato e per una collaborazione il musicista / compositore / percussionista, francese Fabrice Richard nel suo personale progetto “The Soul Of Afrika: A Homage To My Ancestors”.

Da giugno 2010 continua la sua collaborazione, cominciata nel 2002, con Sayoko Onishi, con una ricerca sul concetto di “Afro-Butoh” e sul “New Butoh” (ideato da Sayoko Onishi in collaborazione con il Maestro Yoshito Ohno), e col loro progetto di viaggio spirituale comune “The Inside Animal Culture”.©Tebby W.T. Ramasike/TeBogO Dance – TBO / 2011

Sayoko Onishi (English) Sayoko

Nata a Hokkaido. Dal 1975 ha intrapreso gli studi di danza contemporanea presso l’Accademia di danza del maestro Mitsuaki Sasaki.Nel 1986 ha cominciato lo studio del Butoh con Ipei Yamada all’interno della compagnia Hoppoh-Butoh-

Ha; collabora con il maestro Butoh Hironobu Oikawa, ne assorbe lo stile e la sapienza coreografica. Dal 1990 viene in Europa e inizia la sua carriera. Nel 2000 si trasferisce a Palermo, collaborando con l’Associazione Siciliana Danza.

Nel 1997 il premio nell’ambito nell’ International Dance Competition – Augusburg e il secondo premio nell’ International Dance Competition – Lipsia e nel 2006 il primo premio nella Die Platze contemporary dance competition di Tokyo.

Solista e coreografa in prestigiosi teatri internazionali.

Coreografa per la Deutche Oper Berlin e sponsorizzata per progetti coreografici  dall’Amsterdam Kunst Fonds e solista nello spettacolo Il dolce canto degli dei con Giancarlo Giannini e nello spettacolo Ager Sanguinis Federico secondo Stupor  Mundi con Giorgio Albertazzi.

Nel 2004 è stata invitata come guest teacher dall’Accademia Nazionale di Danza a Roma, Università di Siena. 

E’ docente a contratto di “Nuovo Butoh” presso l’università di Palermo.

E Nel 2001-2003, attraverso i progetti dell’A.S.D. con la sponsorizzazione del Beni Culturali ha diretto vari eventi di danza con grande successo di critica.

Nel 2005 ha inaugurato l’Accademia Internazionale di Butoh in collaborazione con la Fondazione Butoh Giappone presieduta dal maestro Yoshito Ohno.

Nel 2006 la sua performance con i Nuclearte in occasione del Premio Persefone è stata trasmessa il 2 Marzo da RAI 2.

Ispirandosi alle radici del Butoh il suo lavoro ha lo scopo di unire sia elementi occidentali e orientali, sia la tradizione e il contemporaneo.

segnaliamo inoltre:

la rassegna di Teatro e Danza – Quintessenza (9) – organizzata da Giuseppe Cutino ed Alessandra Luberti presso l’Associazione “I Candelai” di via Candelai 65 – Palermo all’interno della quale ci saranno due serate (30-31 Marzo) dedicate al butoh della New Butoh School di Sayoko Onishi

NEW BUTOH SCHOOL
La nuova gestione dell’ Accademia Internazionale di Butoh, fondata in collaborazione col Maestro Yoshito Ohno, è diretta dalla danzatrice Sayoko Onishi in collaborazione con tre organizzazioni centrate sullo studio del teatro fisico e del teatro danza:

ESSEPA – Officine Ouragan (Palermo)
Centro il Garage (Arezzo)
Chorea ( Bologna )

Anche la denominazione della Accademia è stata aggiornata col nuovo nome di NEW BUTOH SCHOOL. Offriamo con il nuovo programma dell’Accademia la possibilità di fruire di un corso regolare così come di laboratori regolari; con ciò permettendo  alle persone provenienti da lontano di parteciparvi agevolmente.

I laboratori includono gli spettacoli dei partecipanti, che si terranno nell’ultimo giorno di classe in teatro oppure fuori in natura di fronte al pubblico.

Si potrà conseguire il Diploma di primo livello dopo 12 stages; mentre dopo 24 stages si potrà ottenere il Diploma finale di secondo livello, il cui esame verrà presieduto da un maestro Butoh giapponese.

L’allievo che vorrà conseguire il diploma finale di Secondo livello dovrà presentare una sua coreografia di fronte ad una giuria di esperti presieduta da un artista Butoh giapponese.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago