Un’esplorazione “acrobatica” dentro i significati, le strutture e lo stile “tra pezzi” pregiati di autori-faro; andremo alla ricerca di temi nevralgici della narrativa e della letteratura guidati da cinque parole-cimici: Tracce, Tradimenti, Tragitti, Tentazioni, Traguardi; festeggiando la T, lettera iniziale di parole “pertinenti” come trame, tecniche, testi, titoli, territori.
Si leggeranno insieme interi racconti, intere poesie, brani di romanzi ed estratti di saggi per scoprire l’uso espressivo dei procedimenti tecnici, per comprendere lo stile e la struttura delle opere di autori fondamentali e le influenze che questi mettono a frutto o che esercitano sugli altri scrittori.
Tracce: nel senso di indizi dell’intreccio, premonizioni, citazioni, ma anche tracce come materiale per segugi nel poliziesco e nel fantasy.
Tradimenti: nel senso di mosse formali eterodosse rispetto a schemi consolidati, viraggi del modus operandi, il meccanismo della sorpresa, ma anche nel senso degli inganni nelle relazioni sentimentali all’interno delle storie raccontate.
Tragitti: nel senso delle traiettorie del racconto e degli spostamenti di un autore nell’alveo della sua propria poetica o carriera letteraria, ma anche nel senso dei viaggi che compiono i personaggi che agiscono in un’opera narrativa.
Tentazioni: nel senso delle trappole da evitare e nel senso della divagazione come arte della tentazione, ma anche nel senso dei numerosi tranelli e seduzioni che complicano le scelte dei personaggi delle storie.
Traguardi: nel senso degli obiettivi a cui tende un’opera ma anche nel senso delle ambizioni degli eroi dei racconti (e poi nel senso di incrocio di sguardi).
Queste saranno le sonde con cui esploreremo le morfologie e cartografie di scrittori che riteniamo indispensabili per una confidenza avvincente con la letteratura più eletta e per l’esercizio fecondo del “genio della lettura”. Una ricognizione e avventura interpretativa che non può che giovare, per chi ne fosse interessato, anche sul versante della scrittura.
Alcuni fra i tanti autori che esploreremo: Dostoevskij – Hawthorne – Dickens – Sterne – Flaubert -Proust – Grossman – Joyce – Woolf – Carpenter – Queneau-Beckett – Kafka – Borges – Faulkner – Hamingway – Capote – O’connor – Chesterton – De Lillo – Roth – Wallace – Mc Carthy- Marias – Llosa.
Ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
Date: 20 aprile – 4, 11, 18, 23, 25 maggio – 1, 8, 22, 29 giugno – 6 e 13 luglio
Costo: 200 euro
Il docente:
Francesco Romeo, diplomato al Master di tecniche della narrazione presso la scuola Holden di Torino, diplomato al Master in arte e cultura presso il Mart di Trento e Rovereto, autore di saggi letterari pubblicati e di prossima pubblicazione, autore della traduzione del romanzo Giungla d’Asfalto di Burnett per Sellerio Editore, docente di corsi di scrittura per sette anni a Lettere e Filosofia e professore di Letteratura religiosa e di Teoria del cinema trascendentale a Teologia, collaboratore in qualità di docente di corsi di scrittura per la casa editrice Inchiostro di Verona.
Per iscrizioni tel 3396587379 mail info@lecittainvisibili.com
Centro Studi Narrazione Le Città Invisibili, Via Teatro Biondo 15, Palermo
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…