Categories: Cronaca

A SCUOLA CON LA GUARDIA DI FINANZA – AL VIA LA 4° EDIZIONE DEL PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ECONOMICA”

Anche quest’anno è stato avviato il progetto “Educazione alla legalità economica” che riguarderà per la provincia di Trapani n. 20 istituti scolastici. Nei giorni scorsi, infatti, presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Mazara del Vallo (I.P.S.I.A.) e l’Istituto Comprensivo “Lombardo-Radice-Fermi” alle sedi di San Vito Lo Capo e Custonaci, si sono tenuti i primi incontri delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica. E’ un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’Intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento ai temi del contrasto all’evasione fiscale e allo sperpero di risorse pubbliche, alle falsificazioni monetarie, alla contraffazione dei prodotti, nonché all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti. In considerazione del grande successo che la citata iniziativa ha ottenuto lo scorso anno scolastico, è stata prevista, anche per il 2016, l’organizzazione – a livello nazionale – di incontri presso le scuole orientati a: – creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; – affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; – stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

36 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago