Si comincia mercoledì 20 con l’apertura al pubblico della mostra “Terre da sfogliare. Arte, storia e territorio della Sicilia attraverso i libri delle banche”, ospitata dalla libreria Mondadori di via Antonino di Sangiuliano. La rassegna, a ingresso libero, offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare una selezione di testi – provenienti dalla biblioteca Stefano Siglienti dell’Abi, la cui sede è nelle Scuderie di Palazzo Altieri in Roma – che raccontano arte, storia e territorio dell’Isola: circa 150 preziosi volumi a disposizione di appassionati e curiosi sino a domenica 24 gennaio con orario 9.00-20.30 nelle giornate di mercoledì e giovedì e con la possibilità, nel fine settimana, di frequentare la mostra sino a tarda serata (venerdì e sabato si chiude alle 23.45, domenica alle 23.00).
Venerdì 22 sarà il giorno dell’educazione finanziaria: ventidue classi dell’ultimo anno delle elementari e di prima, seconda e terza media, provenienti da istituti di Catania e provincia, vivranno una mattinata diversa, che sposerà una formazione leggera all’esperienza diretta della realtà bancaria. Il Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” si trasformerà in aula collettiva e accoglierà circa 500 alunne e alunni, stimolati in prima battuta da esponenti della Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (Feduf), costituita su iniziativa dell’Associazione bancaria italiana, che trasmetteranno ai giovani studenti elementi di educazione alla ‘cittadinanza economica’ per sviluppare una maggiore consapevolezza del valore del denaro, del suo uso e dell’importanza del risparmio nell’ottica di una cittadinanza attiva e consapevole. La parola passerà poi a Giulio Piccirilli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano esperto di educazione finanziaria, che inviterà la platea a riflettere sulla funzione delle banche nel finanziare l’economia, sui rapporti tra banche e imprese e su quanto sarebbe differente e molto più complessa la vita quotidiana se le banche non esistessero. Terminata la ‘lezione’, non senza le immancabili curiosità dei ragazzi che si traducono in domande spesso sorprendenti, le classi saranno accompagnate a visitare alcuni sportelli cittadini e avranno così l’opportunità di vivere una prima esperienza dell’operatività della banca, incontrando le diverse professionalità che operano quotidianamente nelle filiali, a partire dai direttori di sportello.
Sabato 23 gennaio, dalle 9.45 in poi, appuntamento ancora presso il Teatro “Vincenzo Bellini”, dove si svolgerà l’evento istituzionale che per consuetudine rappresenta il momento clou di ogni Incontro Abi sul territorio ed è occasione di dibattito e confronto fra amministratori, banche e imprese. Dopo i saluti dei rappresentanti delle Istituzioni locali prenderà la parola il Presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli, che darà il via ai lavori della mattinata con il suo intervento introduttivo. A seguire una doppia sessione di tavole rotonde, “Le banche e il territorio” e “Le banche italiane per il Paese”, animate da esponenti del mondo bancario e dell’imprenditoria catanese. Sarà un’occasione di dibattito e testimonianza per fotografare l’attuale congiuntura e ragionare assieme sulle possibilità di una sempre maggior sinergia e vicinanza tra banche e aziende. Chiuderà la mattinata l’intervento del Direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…