Quando ancora la campagna elettorale non impone le sue regole su spazi e affissioni e la “propaganda” segue quelle di mercato, ritornano anche i manifesti elettorali abusivi. A Brolo scattano sanzioni e censure.
Gli abusivi, si ricorda, affiggendo dei manifesti elettorali abusivi violano prima di tutto la normativa in materia di propaganda elettorale ma anche gli articoli 663, 635 e 639 del Codice Penale (deturpamento) e l’articolo 23 del Codice della Strada che vieta qualsiasi installazione che possa provocare distrazione ai guidatori e conseguente pericolo.
Integrazione
L’onorevole Bernardette Grasso, che aveva affidato a terzi il servizio di affissioni, sconosceva, anzi era convinta del contrario, che le tasse d’affissioni comunali a Brolo, non erano state pagate. Stamani, dopo una telefonata di scusa al sindaco di Brolo – chiarita la sua posizione e la sua buonafede – ha provveduto a rimediare.
Stesso ha fatto l’onorevole Giuseppe Laccoto. Stamani, dicono dal comune, sono state pagati i diritti d’affissione e rimessi i manifesti oscurati.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri