Gaza, terra lacerata. Terra in cui i conflitti dei grandi ricadono – secondo un copione tristemente sempre uguale a se stesso – sulle spalle dei più piccoli: sono i bambini a subire le conseguenze più della precaria situazione sociale e politica, quelle conseguenze che hanno a che vedere con la vita di tutti i giorni come mangiare, bere, lavarsi.
E’ il rapporto “Gaza’s Children: falling behind” diffuso da Save the Children insieme all’organizzazione Medical Aid for Palestinians (MAP) a denunciare le drastiche condizioni igienico-sanitarie in cui è costretta a vivere la popolazione di Gaza, messa in ginocchio dall’embargo iniziato cinque anni fa.
Acqua negata.
La difficoltà principale è l’accesso all’acqua per una larga fetta della popolazione. Sovraffollamento, infrastrutture danneggiate, blocco al transito di merci e persone: queste le problematiche che rendono l’accesso all’acqua potabile e corrente a Gaza non solo difficoltoso, ma anche pericoloso. Secondo il rapporto, infatti, l’unica fonte di acqua corrente disponibile sul territorio sarebbe contaminata da concimi e scorie umane, a causa del sovraffollamento (1.700.000 persone circa) in un’area decisamente ridotta, pari a 365 chilometri quadrati: area in cui vivono più di 800.000 bambini il cui stato di salute è particolarmente a rischio. «I bambini di Gaza vivono in condizioni di prigionia, intrappolati in un lembo di terra avverso che gli impedisce anche solo di sognare un futuro migliore – dichiara Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia –. Dall’inizio del blocco nel 2007, è raddoppiato il numero di bambini al di sotto dei 3 anni curati per diarrea, perché costretti a bere un’acqua tossica e nociva. Le condizioni igieniche nella Striscia si aggravano progressivamente, al punto che anche una banale diarrea ormai può essere mortale per i bambini di Gaza». Nel rapporto si evidenzia come il sistema di scarico delle acque sia stato completamente danneggiato durante l’Operazione Piombo Fuso e come gli impianti per il trattamento siano sovraccarichi o a corto di carburante. Ad oggi, soltanto 1/5 dell’attrezzatura necessaria per le riparazioni ha varcato il confine costantemente protetto, mentre il resto è bloccato nei depositi. Non solo: la mancanza di fornitura costante di energia elettrica alle abitazioni civili (in moltissimi casi disponibile solo alcune ore del giorno e poche volte alla settimana) impedisce alle famiglie un corretto approvvigionamento idrico. Una situazione che spinge ad acquistare acqua da altri privati, senza avere la certezza che essa sia effettivamente sana e non contaminata da nitrati (presenti nelle feci e nei concimi e che potrebbero causare gravi forme tumorali).
Emergenza povertà.
«I bambini di Gaza, come quelli di tutto il mondo, dovrebbero poter godere dei diritti essenziali sanciti dalla Convenzione Onu per l’Infanzia e l’Adolescenza, primo tra tutti il diritto alla salute – afferma ancora Valerio Neri -. I numeri purtroppo raccontano tutt’altra realtà: oltre all’emergenza igienico-sanitaria, dall’inizio dell’embargo nel 2007 ben 605 bambini sono stati uccisi nella Striscia di Gaza, 2.179 quelli feriti durante i conflitti. La comunità internazionale ha l’obbligo politico e morale di intensificare la massimo gli sforzi per garantire quanto prima una maggiore sicurezza ai bambini, condizioni sanitarie umane e la fornitura di acqua potabile e sana». Non solo mancanza d’acqua, dunque, ma anche povertà generalizzata: il 38% dei minori a Gaza vive in condizioni di indigenza e 630.000 bambini non godono degli standard di sicurezza alimentare a causa della difficoltà di produrre o acquistare le derrate: tant’è che il rischio di malnutrizione colpisce il 10% dei bambini al di sotto dei 5 anni, mentre l’anemia affligge il 58,6% di minori in età scolare, il 68,1% di quelli tra i 9 e i 12 mesi e il 36,8% di donne in stato di gravidanza.
fonte http://www.dirittodicritica.com
20 giugno 2012 in Mondo
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…