Maria Teresa Prestigiacomo ha dapprima presentato la mostra collettiva dei pittori Ivana Di Giovanni, Joelle Charrier Martinole (Francia), Alessandro Meschini, Nadia Misci Conter, Maria Pane, Stefania Sullo e della fotografa Gloria Bova.
Successivamente ha decodificato, insieme con il giornalista Alessandro Benini, la silloge del poeta Paolo Ivan Tona “LA VITA COME MITO E RAPPRESENTAZIONE”, che ha dato il titolo all’intero evento culturale.
Il critico Maria Teresa Prestigiacomo, dopo aver rappresentato le peculiarità stilistiche e di contenuto delle opere presentate dai succitati pittori, si è soffermata sulle opere fotografiche di Gloria Bova, psicanalista oltre che abilissima fotografa d’arte, per sottolineare le assonanze riscontrate tra le foto esposte e le poesie di Tona.
Dopo le relazioni di Prestigiacomo e di Benini, hanno preso la parola per un saluto ed un loro pensiero sulla poetica di Paolo Ivan Tona gli ospiti d’onore: la Sen. Daniela Crasnaru, poetessa di fama internazionale, giornalista, già Direttore dei Programmi Culturali dell’Accademia di Romania in Roma, Michele Mancuso Presidente del Consiglio della Provincia Regionale di Caltanissetta e la saggista messinese Marisa Frasca Rustica, vincitrice del premio dedicato alla poesia in lingua siciliana nell’ambito del Premio Mare Nostrum Mediterraneo ed autrice dell’interessante saggio “El Camino de Santiago de Compostela”.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…