Cronaca

“ACCENDIAMO IL NATALE” – A Brolo il bell’esempio da parte di “una scuola che ci piace”

Mercoledì 18 dicembre, al palatenda, insieme due diverse generazioni: bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia del Comprensivo di Brolo e ragazzi dell’Alberghiero hanno dato vita ad una bella sperimentazione aggregativa.

L’idea era quella di fare uno spettacolo natalizio insieme, che così diventa un vero e proprio progetto sperimentale che ha coinvolto bambini e ragazzi interrelazionando due realtà temporali diverse sia per maturità che per modalità di comprensione  e di acquisizione di competenze specifiche.

Un progetto che hanno spiegato le due insegnanti che si sono attivamente impegnate per la riuscita di questo contest didattico (Stefania Costantino e Gina Cantali) ” deciso e costruito senza pensare che a viverlo per il desiderio di uscire dagli schemi, di fare qualche cosa che rivoluzionasse il nostro iter educativo considerando, tra l’altro, che la scuola odierna dovrebbe essere pronta a qualsiasi apertura”

“Accendiamo il Natale” rappresenta il primo di una serie di incontri, infatti i bambini svolgeranno attività laboratoriali con i ragazzi dell’Alberghiero, in questo caso coordinati dal professor Liborio Princiotta, così come prevede il progetto “Artisti in cucina”.

Durante la stesura di una progettazione che avrebbe dovuto accomunare due realtà diverse, – spiegano ancora le due insegnanti – ci chiedevamo quale potesse essere il modo migliore per avvicinare bambini e ragazzi… e così siamo giunti al pensiero di festeggiare il Natale insieme. E aggiungono “La cosa straordinaria ed emozionante è stata la grande disponibilità dei “più grandi ” che con entusiasmo hanno accettato di partecipare,di condividere con i piccoli la magia del Natale”

I ragazzi dell’Alberghiero con i loro insegnanti si sono impegnati a trasmettere bai più piccoli di conoscere gli alimenti attraverso la loro stagionalità, e di capire la fatica e l’arte che c’è nella presentazione del cibo. Cucinare è una “cosa da grandi” ma per i bambini, spiega Liborio Princiotta, diventa un gioco sensoriale per far conoscere di che cosa son fatti odori, sapori, consistenza degli ingredienti invitandoli al gusto di nutrirsi”.

Alla manifestazione hanno dato il loro apporto costruttivo anche i docenti Antonella Di Luca, Concetta Scaffidi, Francesco Rottino e Antonio Rifici.
Librorio Princiotta, introducendo l’incontro ha voluto ringraziare i genitori per le disponibilità dimostrate e per il sostegno che hanno dato e poi “i bambini dell’Istituto comprensivo di Brolo e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Brolo” ed ancora” ’Amministrazione Comunale nelle persone del sindaco On. Laccoto Giuseppe, l’assessore Vittoria Cipriano e la dottoressa Piscioneri, per la grande disponibilità e per la fattiva partecipazione. Un grazie di cuore va alla Dirigente Maria Ricciardello e al dirigente Bruno Lorenzo Castrovinci, che hanno aderito subito all’idea di questo progetto” e concludendo ha voluto sottolineare “l’impegno dei dirigenti che lavorano e si spendono sul territorio valorizzandosi anno dopo anno per raggiungere traguardi d’eccellenza” .
Non ha dimenticato di citare “le insegnanti Di Luca Antonella e Scaffidi Concetta della scuola materna di Brolo e ai prof. Francesco Rottino e Rifici Antonino dell’Alberghiero di Brolo per l’impegno profuso e per la loro cooperazione alla riuscita di questa festa” e poi anche ai media che hanno sostenuto e promosso l’evento.
Per Liborio Princiotta “Questa manifestazione nasce dalla semplicità di un’idea di due mie colleghe della scuola dell’infanzia le maestre Stefania Costantino e Gina Cantali e del sottoscritto. Ci siamo posti la domanda: a Brolo ci sono due realtà scolastiche: l’Istituto comprensivo e L’alberghiero, quale può essere il modo migliore per avvicinare i bambini e i ragazzi? Festeggiare il Natale insieme. La magia del Natale, l’entusiasmo dei nostri giovani piccoli e grandi e vostro, genitori attenti e partecipi ci permette questa sera di essere qui.”
Applausi.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago