Cronaca

ACCORDI SCOLASTICI – A Capo d’Orlando il “Merendino” va a Santa Lucia, al “Piccolo” il plesso di Forno

Fumata bianca. Dopo tre giorni di botta e risposta, a Capo d’Orlando, nel fine settimana, si è giunto ad un accordo. Ma questo non vuol dire pace fatta tra le due dirigenti, protagoniste di un duro confronto. Restano i dubbi sull’atteggiamento “pilatesco” della Provincia di Messina. Il ruolo del sindaco orlandino.

Dopo l’ennesimo confronto a Capo d’Orlndo si è trovato l’accordo. I due istituti non condivideranno nessun immobile, quindi nè spazi nè tempistica delle lezioni. In contrada Santa Lucia sarà trasferito l’intero istituto “Merendino”, con gli indirizzi Ipaa e Odontotecnico che tornano nel plesso in cui erano stati realizzati la serra e il laboratorio unitamente alla Ragioneria ed al Geometra.

Il Liceo “Piccolo” utilizzerà l’immobile di via Torrente Forno.

Il liceo Artistico occuperà gli spazi lasciati liberi dal “Merendino”, con le altre classi in esubero, nella scuola di via Consolare Antica.

I laboratori verranno trasferiti a spese della Città Metropolitana.

Ovviamente quest’accordo che scongiura i doppi turni – situazione che avrebbe provocato enormi disagi negli spostamenti per i tanti studenti –  non soddisfa molti dovrà essere ratificato dalla Città Metropolitana di Messina.

Per evitare ulteriori frizioni, anche tra i genitori e gli alunni delle varie e tante scuole, Franco Ingrillì, il sindaco di Capo d’Orlando, ha disposto per oggi e domani, la disinfestazione dei tre plessi scolastici.

Una scelta nata anche per espletare le pratiche burocratiche da parte degli enti competenti a partire sulle verifiche degli stabili, dopo quanto affermato dalla stessa dirigente Ricciardello. Sopralluoghi che verranno effettuati stamani dai tecnici della Provincia.

In questa situazione già dal prossimo  mercoledì i ragazzi, ognuno nel suo plesso, dovrebbero riprendere la normale attività didattica.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

4 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

4 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

5 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

5 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

19 ore ago