Il presidente dell’ACM, Ing. Farid Adly, nel suo saluto al pubblico presente, ha affrontato il tema della “Mimesi”, l’arte come imitazione della realtà, per gli antichi greci: “Ma l’imitazione non è copiare, bensì interpretare secondo una visione interiore dell’artista. Una sensibilità che poi caratterizzerà l’autore e la sua collocazione rispetto agli eventi della società”. “L’arte e la cultura – ha detto Adly – non possono guardare dall’altra parte, di fronte agli atti gravi che succedono attorno a noi: in questi giorni si avvia in tutta Italia una campagna contro i tagli del governo alla Cultura, tagli che sono poi all’origine della perdita di enormi tesori, come l’Armeria dei Gladiatori di Pompei, crollata l’altro giorno per le infiltrazioni delle acque piovane”.
L’arch. Nuccio Lo Castro ha tratteggiato una presentazione dell’opera dell’artista, Restifo: “Creatività e fare artistico si coniugano nell’operosità figurativa di Angelo Restifo, declinandosi in succedenze di spazi, orizzonti temporali, vagheggiamenti di memoria o nelle trasparneze di immagini che balenano da una manierata finestra… Un territorio dal fascino struggente, l’opulenta ma decadente eredità storica, i segni di un prodigale e millennario lavorio per la plasmazione del paesaggio, sono la misteriosa sintassi di questa fuga nell’arte (di Angelo Restifo), di tali bisognevoli sogni ad occhi aperti”.
Angelo Restifo nasce a Militello Rosmarino (me) nel 1957. Nel 1974 inizia l’attività presso lo “Studo Siciliano” di John Picking. Nel 1976 è tra i vincitori al primo premio di pittura Rassegna del Teatro Siciliano; partecipa alle iniziative del “Centro d’Arte” a Sant’Agata Militello e ottiene riconoscimenti in varie rassegne. Nel 1978 è tra gli animatori dei Movimenti CaraSicilia e IncontrArt. Nel 1979 presneta per la prima volta la sua produzione artistica al Circolo Dante Alighieri di Sant’Agata Militello. Nel 1981 frequenta a Novi MIlanese la Libera Accademia di Pittura diretta dal Maestro Vittorio Viviani.
Nel 1994 partecipa alla III Mostra d’Arte Sacra Contemporanea “Ecce mater” di Capo d’Orlando. Nel 1995 Personale di Pittura al castello Gallego ed è presente anche alla “…Biennale continua” IV edizione, semnpre ad Sant’Agata Militello. Partecipa nel 1996 alla 1a Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea “Nino Franchina”. Nel 1997 Personale al Palazzo dei Leoni di Messina.
Nel 2006 e 2007 ha partecipato a “Talenti da… salvare” a S. Marco d’Alunzio e Capo d’Orlando.
Da anni si occupa quasi esclusivamente alla tecnica dell’acquerello e di studi grafici.
Vive ed opera a Rocca di capri Leone.
La mostra rimarrà aperta al pubblico per tutto il mese di Novembre, fino al 30. Orario di apertura: tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00. Per le scuole, di mattina, su prenotazione.
La mostra successiva alla Casa delle Culture sarà una personale del maestro Salvatore Morello con un’inaugurazione il 5 Dicembre 2010.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri