Categories: Cultura

ACM – “Il ritorno” di Giuliana Sgrena

Domenica 9 maggio 2010 si terranno, nella provincia di Messina, due incontri con la giornalista Giuliana Sgrena.

 

Il primo a Pettineo, alle 10 del mattino, dove il circolo ARCI organizza l’incontro dei giovani con la nota giornalista del Manifesto e grande attivista del movimento per la Pace. Si parlerà  dell’Iraq, della solidarietà  internazionale e soprattutto del ruolo dell’informazione libera ai tempi della crisi globale.
Lo stesso giorno, alle 17.00, nella Sala Consiliare di Acquedolci, verrà  presentata l’ultima fatica di Giuliana Sgrena: “Il ritorno”, un libro che racconta l’Iraq a 5 anni dal rapimento di Giuliana; non solo emozioni e sensazioni di una giornalista coraggiosa, ma anche e soprattutto una riflessione sui disastri della guerra sulla gente irachena e statunitense, sulla realtà  sociale e politica dell’Iraq di oggi, sul controllo delle fonti energetiche e sul futuro della regione mediorientale.
L’evento acquedolcese ha per titolo: “Il giornalismo d’inchiesta nel tempo dell’informazione omologata” e ne discuteranno con il pubblico Farid Adly, giornalista direttore di Anbamed notizie dal Mediterraneo (nonchè presidente dell’ACM) e l’autrice Giuliana Sgrena.
La giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena lavora al quotidiano Il Manifesto ed è stata un’attivista del movimento per la pace. Ha pubblicato diversi libri sul tema delle donne nel mondo arabo islamico e sulla situazione algerina e irachena. L’ultimo suo libro intitolato “Il ritorno, dentro il nuovo Iraq” racconta il suo viaggio in Iraq e negli USA a 5 anni dal suo rapimento avvenuto a Baghdad nel febbraio 2005. Sul palazzo comunale di Acquedolci, per iniziativa dell’ACM e dell’assessora di AN, Nunziatina Spina, ha campeggiato per un mese uno striscione con la foto di Giuliana e la richiesta della sua liberazione ed è stata svolta una partecipata fiaccolata di solidarietà .

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

59 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago