Categories: Cultura

ACQUEDOLCI – Alchimia della bellezza, il successo si rinnova

Grande pubblico di qualità all’iniziativa cultural-solidale organizzata dall’Associazione Culturale Mediterraneo nel decimo anniversario dalla propria costituzione. Domenica, 3 ottobbre 2010, è stata inaugurata la seconda mostra del progetto ALCHIMIA DELLA BELLEZZA. L’esposizione “100 illustrazioni per i bambini di Gaza” è stata un appuntamento gradito alla cittadinanza e agli artisti chiamati a sostenere l’iniziativa umanitaria di soldiarietà con i bambini palestinesi di Gaza, vittime innocenti della guerra. La mostra itinerante inaugurata alla “Casa delle Culture” ha già toccato Milano, Catania, Palermo e Messina. Approda ad Acquedolci, dove era nata l’idea circa due anni fa, dopo vari successi di pubblico e di adesioni degli artisti. Ad Acquedolci erano numerose le rapprentanze di artisti di Sant’Agata e di San Fratello, oltre a quelli locali.  Artisti presenti alla cerimonia di inaugurazione: Salvatore Protopapa, Giuseppe Coci, Calogero Corrao, Stefania Protopapa, Rosetta Marino, Calogero Reitano, Teresa Regalbuto, Carmela Ricciardi, Masina Vernagalli, Innocenzo Gerbino, Morello Salvatore, Ettore Merlino, Betty Scaglione, Angelo Restifo, Roberto Sterrantino e Silvia MP Agnello.

Alla cerimonia è intervenuto il presidente del Circolo ARCI, Ing. Farid Adly, che ha spiegato l’idea del progetto delle adozioni dei bambini di Gaza, tramite l’associazione di donne Najdeh. Oltre un centinaio di illustratori, tra i più affermati dell’editoria italiana, hanno donato le loro opere per raccogliere fondi a favore del progetto di adozioni a distanza di bambini e bambine palestinesi. Una gara di solidarietà che ha visto partecipare con propri disegni il premio Nobel per la letteratura, Dario Fo, i vignettisti Vauro (di Il manifesto e Annozero), Staino (dell’Unità), Allegra (di Repubblica) e Alfredo Chiappori (del Corrirere della Sera)”.

Il presidente della nostra associazione ha ringraziato il pubblico per il suo attivo interesse per la Cultura, i pittori per il loro contributo artistico e si è rammaricato per “la mancanza delle istituzioni, che in questo modo con la loro assenza non incoraggiano le iniziative culturali di un certo spessore come questa, che si caratterizzano anche da un messaggio di solidarietà e di pace nel Mediterraneo”.

Sono intervenuti la prof.ssa Vernagalli che ha presentato un progetto che gli artisti di Nebrodi Arte stanno organizando domenica prossima 10 ottobre con un gruppo di bambini al Museo dei nebrodi e al Castello Gallego di Sant’Agata. Giuseppe Coci ha portato i saluti del gruppo di Nebrodi Arte. La pittrice Rosetta Marino si è commossa ricordando le sofferenze dei bambini di Gaza e ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli artisti a favore dei più deboli, “per portare un sorriso ai piccoli ridotti alla fame dalla guerra” ed ha comunicato la sua volontà di partecipare allo sforzo di raccolta fondi con la donazione di un suo quadro.
Il pittore Calogero Corrao ha parlato “del ruolo dell’artista nell’esprimere l’armonia, che ci ha donato la natura e del suo contributo al cambiamento”. La santagatese Betty Scaglione ha ringraziato per l’invito ed ha espresso la sua disponibilità a contribuire alla riuscita del progetto.
Angelo Restifo ha detto che la pittura è l’espressione dell’anima e non servono parole a descriverla. Il prossimo mese di Novembre alla Casa delle Culture sarà organizzata una sua esposizione personale.
Il pittore acquedolcese Salvatore Morello ha donato un suo quadro raffigurante “Cavallo sanfratellano nei Monti Nebrodi”, da mettere in palio per una sottoscrizione a premi. “E’ questo il mio modo di fare solidarietà, prendere il pennello ed esprimermi con i colori”. L’estrazione del biglietto vincente sarà organizzata durante l’inaugurazione della mostra dell’artista, il 5 Dicembre.
Infine l’illustratrice palermitana Silvia MP Agnello, che partecipa con un suo quadro alla mostra, è intervenuta sostenendo “questo progetto di amicizia tra i popoli che mira a dare ai più piccoli una speranza di un futuro migliore”.

L’iniziativa acquedolcese, dal punto di vista economico, ha avuto un successo da non sottovalutare: per i disegni esposti sono stati racolti, in un solo giorno, fondi per 850 € e per la sottoscrizione a premi, venduti biglietti per 200 €. La sottoscrizione a premi continua per due mesi, fino al 5 Dicembre.     

Nei 4 appuntamenti precedenti, sono stati raccolti oltre 12 mila euro. La prossima tappa della mostra sarà Torino, dal 22 Ottobre al 1° Novembre 2010.

Ad Acquedolci, la mostra rimarrà aperta fino al 13 Ottobre 2010. Orario d’apertua: tutti i giorni, dalle 16.00 alle 20.00.

Sede: Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele II, 3-5 Acquedolci (Me)

Si ringrazia per l’allestimento della mostra, la Commissione Donne per Acquedolci nelle presone di: Nella La Rosa, Nunziatina Spina, Maria Teresa Sidoti, Rosalia di Giorgio, Daniela Spina e Mariangela Gallo;
E per le sponsorizzazioni: Publigraphica di Ciro Carbonetto; Forno Pellizzeri; Farmacia Latteri.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago