Categories: News

ACQUEDOLCI – Le maschere/Imago del maestro Nino Pracanica alla Casa delle Culture

Sabato 6 Febbraio 2016 alle ore 17.00 si terrà, presso la Casa delle Culture, l’inaugurazione della mostra “Maschere/Imago del Maestro Nino Pracanica”.Nella cornice di Alchimia della Bellezza e in occasione del Carnevale acquedolcese, l’evento assume un suo particolare interesse artistico e culturale. Il maestro Nino Pracanica è uno dei massimi esperti siciliani della ricerca storica e artistica nel settore, con erudizioni che scavano nel mito. Infatti Nino non si limita a costruire le sue maschere/imago, ma realizza con il loro ausilio rappresentazioni teatrali brevi ma incisive, recuperando tecniche e aneddoti sulla vita di personaggio del passato e traendo da esse lezioni di storia nascoste o offuscate.

Domenica 7 alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Acquedolci, si terrà una rappresentazione dal vivo con protagonista proprio il nostro maestro Nino.

Sede: Casa delle Culture via V. Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (Me)
Orario: 17.00
data: 6/2/2016
Ingresso gratuito.

La mostra rimarrà aperta al pubblico, dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni.
Conclusione: 29/2/2016.
Nino Pracanica

Nino Pracanica insieme alla moglie Gina Previtera, maestra d’arte, hanno fondato l’Associazione “Imago

Vitae”, con sede a Milazzo (Me). Hanno ottenuto dal Comune di Milazzo l’uso di una sala del Castello,

dove svolgono laboratori e rappresentazioni teatrali.

Hanno ottenuto il Premio Regionale “Santi Correnti” per “l’Iconografia sacra”;

 

Hanno realizzato il Museo didattico degli strumenti musicali all’interno del Castello di Montalbano

Elicona;

Sono iscritti nell’archivio storico degli artisti siciliani presso il Museum di Bagheria;

Loro opere sono presenti in collezioni private e presso il Museo Internazionale delle Maschere Amleto e

Donato Sartori, Abano Terme (Pd);

Nino e Gina sono presenti al Macs – Museo d’Arte Contemporanea di Catania con l’opera “Minosse il

giudice delle anime”.

Note della critica:

 

“Le maschere/imago del M°. Nino Pracanica sono immagini atemporali dove l’antico e il contemporaneo combattono, si scontrano a tratti dialogano per poi ritornare furiosamente ad infiammarsi in un contrasto epico come gli eroi del mito, come Ettore e Achille, come Perseo e la Medusa o Teseo e il Minotauro. Nella sua opera artigianato e unicità dell’oggetto artistico si coniugano come nel sogno di Walter Gropius nella sua Bauhaus a Dessau, ma con una piccola e fondamentale differenza: la presenza del Mediterraneo. Il Mediterraneo è un mare caldo!!! Le maschere di Nino Pracanica sono calde e… scomode, come scomodo è, e deve essere, il Teatro!!!”

 

Michele Monetta

 

“Quando si vede e si ascolta Nino che indossa le sue maschere/imago e suona il “marranzano” e racconta le storie di Colapesce, di Akawaaba, di Polifemo o di una famiglia intera siciliana (che potrebbe essere bergamasca o peruviana) non ci si trova davanti ad un attore che rende verosimile ciò che dice ma insieme all’incarnazione dei nostri avi che ci “cuntano” con sapienza, amore e severità storie accadute o che potranno accadere, veramente!”

 

Michele Cannaò

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago