Cronaca

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l’incontro con l’attivista dei Diritti Umani Antonio Mazzeo , componente del gruppo della Freedom Flotilla verso Gaza. Le foto di Innocenzo Gerbino

Ad Acquedolci la piazza è diventata coscienza collettiva.

Il 4 settembre, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Mediterraneo –  Casa delle Culture – si è svolto l’evento disertiamo il silenzio. Stop al genocidio a Gaza, un momento di incontro e riflessione che ha unito teatro, arte e musica in un messaggio universale: non voltarsi dall’altra parte.

A dare forza al percorso anche il gruppo teatrale ACM, che con serietà e sensibilità ha affrontato un tema tanto delicato quanto urgente, portando sul palco un’interpretazione intensa e coraggiosa. Le loro voci, i loro gesti, hanno saputo scuotere il pubblico, trasformando la piazza in un luogo di resistenza culturale e civile.

Accanto a loro, il contributo prezioso di Felicia Lo Cicero e Donatella Ingrillì, che hanno arricchito l’iniziativa con la loro presenza e il loro impegno.

E ancora, l’arte di Alba La Mantia, che con i suoi pennelli ha denunciato i soprusi subiti dal popolo palestinese a Gaza e in Cisgiordania, e l’opera di Maria Catena Saporito, con il quadro dal titolo emblematico: Pace in Palestina.

L’evento è stato reso ancora più intenso dalla musica di Nikolai Blandi, capace di intrecciare le note con l’emozione, e dalla potenza delle immagini catturate da Innocenzo Gerbino, autore delle fotografie che hanno documentato la serata.

Un ringraziamento speciale, evidenziano gli organizzatori che fanno capo a Farid Adly è andato a Rosario Paolo Salanitro , che ha curato la diretta streaming permettendo a molti di seguire l’iniziativa anche a distanza, dimostrando grande sensibilità e amore per la causa palestinese. Non meno importante il sostegno delle istituzioni locali: l’Assessore alla Cultura Enrico Caiola e il Vice-Sindaco Salvatore Ricca, che hanno mostrato vicinanza concreta e partecipazione.

“Disertare il silenzio” – è stato il filo conduttore della serata – significa assumersi la responsabilità di non restare spettatori passivi davanti alle tragedie del nostro tempo. Perché le azioni dell’esercito israeliano, come è stato sottolineato, non rappresentano la voce di tutti, e perché la solidarietà verso il popolo palestinese è anche un gesto di umanità e giustizia.

Ad Acquedolci, l’arte si è fatta denuncia, la musica è diventata resistenza, la piazza si è trasformata in un coro unanime contro l’indifferenza. Un messaggio forte e chiaro: la memoria di ciò che accade a Gaza non deve essere cancellata, ma tramandata come monito e come speranza.

L’iniziativa di martedì prossimo con Antonio Mazzeo

L’Associazione Culturale Mediterraneo continua gli eventi per sensibilizzare sul genocidio a Gaza. Martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l’incontro con l’attivista dei Diritti Umani Antonio Mazzeo , componente del gruppo della Freedom Flotilla verso Gaza.
Questo presso la CASA DELLE CULTURE, in via Vittorio Emanuele III, 3/5
Un incontro, scrive  Farid Adly “con il collega Antonio Mazzeo sull’esperienza di Handala, la nave della Global Sumoud Flotilla, attaccata e sequestrata dall’esercito israeliano in acque internazionali, in un chiaro atto di piateria navale”.
Antonio Mazzeo, testimone oculare, racconterà dell’arresto degli attivisti della Freedom Flotilla.

Interverranno:

Farid Adly, presidente ACM
Ciro Gallo, medico umanista.
Orario: 18:00
L’iniziativa è promossa in collaborazione con Anbamed (anbamed.it); Freedom Flotilla – Italia; ARCI e Casa delle Culture.
  
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

18 ore ago