Fotonotizie

ADASC – La Raffineria si arrampica sugli specchi, ma si deve rassegnare: mai più profitti a discapito della salute

La Raffineria cerca di arrampicarsi sugli specchi pur di non fare investimenti per proteggere la salute dei cittadini e di chi ci lavora.

 

Le prescrizioni espresse dai Comuni di Milazzo e San Filippo del Mela sul rinnovo dell’autorizzazione alla Raffineria, stando a quanto appreso dalla stampa, sono la logica conseguenza delle note criticità sanitarie ed ambientali della Valle del Mela e, ne siamo certi, permetteranno di prevenire rischi per la salute.

Ma sono anche l’ennesimo prova che questo territorio si è finalmente svegliato e non è più disposto a subire. Di questo ne abbiamo avuto la certezza il 28 Gennaio scorso, quando 10 mila cittadini hanno riempito le vie di Milazzo per rigettare l’imposizione di un mega inceneritore in un territorio che negli ultimi 60 anni ha subito scelte industriali scellerate e che adesso vuole cambiare.

Nella valle del Mela è finalmente tornata la speranza: la speranza di bloccare l’inceneritore, ma anche di ridurre l’inquinamento esistente ed i rischi per la salute. E, se consideriamo anche le previsioni del Piano Paesaggistico, la speranza di uno sviluppo pulito che valorizzi e rispetti le potenzialità del territorio.

Secondo la Raffineria gli studi che dimostrano i rischi sanitari sarebbero ormai superati. Ciò non corrisponde affatto al vero: gli studi sulla Valle del Mela presenti nella letteratura scientifica internazionale sono tra i più recenti a disposizione e non sono affatto “datati”: alcuni sono stati pubblicati proprio mentre è iniziata la procedura autorizzativa in corso, vale a dire meno di due anni fa.
Si consideri che oggi la Raffineria è autorizzata ad inquinare come nel 2011, anno a cui risale la vigente Autorizzazione oggi oggetto di riesame. Autorizzazione che peraltro non indica nessuna prescrizione sanitaria nonostante le Amministrazioni già all’epoca fossero a conoscenza di alcuni gravi criticità sanitarie.

La Raffineria non è affatto credibile anche quando parla di prescrizioni “inattuabili”: già da più di un anno abbiamo evidenziato la possibilità di applicare tecnologie capaci di abbattere in maniera drastica le emissioni della Raffineria, ben oltre le raccomandazioni dell’OMS sulla riduzione del 50% rispetto ai limiti di legge.

La Raffineria propone adesso di redigere «un esaustivo studio dell’impatto sanitario». Ci sta pensando adesso? Le linee guida di ISPRA (il braccio tecnico del Ministero dell’Ambiente) prevedono che la Valutazione dell’impatto sanitario sia un compito del Gestore, che avrebbe dovuto presentarla contestualmente alla domanda di rinnovo dell’autorizzazione, ovvero nel 2016.

Adesso quindi di cosa si lamenta la Raffineria? Invece di arrampicarsi sugli specchi inizi a predisporre gli investimenti necessari a garantire la salute dei cittadini e dei lavoratori, rispettando le prescrizioni individuate dai Comuni di Milazzo e San Filippo del Mela.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago