– di Corrado Speziale –
La notizia dell’improvvisa e prematura scomparsa, in Ungheria, del musicista messinese Melo Mafali, ieri pomeriggio è rimbalzata in città destando sorpresa e dolore tra tanti appassionati, amici, semplici conoscenti e addetti ai lavori. Con
“Non nasco musicista classico, anche se ho iniziato studiando musica classica. Non nasco neanche musicista jazz, anche se ho studiato jazz. Non so, mi sento un ibrido, mi occupo anche di musica elettronica che mi piace tantissimo, la mia caratteristica è quella di essere un improvvisatore, mi piace pensare in un certo modo musicalmente e trasferire tutto sul pianoforte”.
In altre parole, ascoltare Melo Mafali parlare di sé, era come sentirlo suonare, un’immersione nella totalità della musica. Quanta bravura, qualità, intelligenza e passione sono volate via all’improvviso, dal nulla, lasciandoci un tuffo al cuore e una mente affollata di ricordi.
Il pianista – compositore, noto in campo internazionale, era nato a Messina nel 1958 dove a 9 anni aveva iniziato lo studio del pianoforte al Conservatorio Corelli. Dotato di uno straordinario senso musicale, nel 1980 si affaccia già sul grande jazz, con il Messina Jazz Meeting. Quindi il trasferimento in Germania, tra Wuppertal e Colonia, dove ha continuato a studiare pianoforte, composizione e musica corale. Nel contempo, gli si accende la passione per la musica elettronica. Da qui, inizia un percorso in cui affronterà svariate esperienze componendo e arrangiando per importanti musicisti americani prodotti in Germania dalla prestigiosa EMI. Nel 1992, in questo contesto arriva il suo primo album da solista: “Babylons Acumen”.
Ma per ovvie ragioni di una sua grande passione, assieme alla vicinanza nel tempo, ricordiamo i giorni della presenza in città di Melo Mafali, prima delle restrizioni e delle chiusure per l’emergenza Covid.
“Ascoltai Clotho, brano composto per organo inserito nel primo album di Emerson, Lake e Palmer quando avevo 13 anni…”. Keith Emerson, dunque, pianista eclettico, genio sui generis, protagonista degli anni Settanta, è uno degli artisti che ha più ispirato Melo Mafali: “Grandissimo compositore e musicista, a livello tecnico era spettacolare”, è il suo pensiero. Tant’è che gli ha dedicato un progetto originale realizzato in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, proposto per la Filarmonica Laudamo il 14 marzo 2019 nella Sala Sinopoli, per la sezione “Accordiacorde”: “Emersoniana. Keith Emerson compositore”, una super lezione-concerto dove Mafali suonò in piano solo e raccontò la musica di Emerson, inserendo anche delle composizioni proprie, suonate magnificamente. Luciano Troja, direttore artistico della Laudamo, aveva detto simpaticamente in quella circostanza: “Stimo immensamente Melo Mafali… e devo dire che sono un po’ invidioso per la sua tecnica e della sua capacità enciclopedica di mettere tutto all’interno della musica”. Parole che da oggi resteranno incise sulla pietra.
Clotho era stato il primo brano, cui fece seguito Take a Pebble, accompagnato da questa considerazione di Mafali: “Provengo musicalmente dagli anni 70, dove c’era l’usanza, che ho conservato, di suonare un brano cercando di metterci più possibile qualcosa di personale, se è il caso anche cambiandolo leggermente e improvvisarci sopra, sempre in stile, senza travisarlo”. La suggestione: “Lasciatevi trascinare da queste onde…”. In quella scaletta, tra i brani, inserì le Sonate per pianoforte n. 1 e n. 4 che egli incise rimarcando l’influenza artistica di Keith Emerson. “Ne ho fatte 4, speriamo di farne tante altre…”, aveva detto.
Pochi giorni dopo Mafali ha partecipato ai workshop e al concerto dell’ensemble della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra diretta da Karl Berger, cui teneva tantissimo: “Sono molto felice di esserci, è qualcosa di veramente unico”. Nella sala prove, il siparietto finale di pianoforte a quattro mani con Luciano Troja è stato un privilegio per pochi, di pochi indimenticabili minuti. Al concerto, Mafali si dedicò alla tastiera e agli effetti.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri