Un momento di condivisione, ascolto e confronto: così è stata vissuta l’assemblea del Movimento guidato da Salvatore Sidoti, assessore comunale e coordinatore politico.
Un incontro partecipato che ha fatto il punto sul lavoro svolto finora e ha lanciato una visione chiara per il futuro della città di Patti.
Sidoti ha voluto sottolineare con forza uno dei traguardi più significativi dell’amministrazione: l’uscita dal rischio di dissesto finanziario, scongiurato grazie a scelte responsabili, lavoro di squadra e una gestione oculata. A conferma di questo percorso virtuoso, l’approvazione del bilancio di previsione 2025 entro i termini di legge, risultato che per la prima volta esclude Patti dall’elenco dei 179 Comuni siciliani commissariati dalla Regione per inadempienze finanziarie.
Non solo numeri e conti in ordine, ma anche interventi concreti e visibili sul territorio, frutto di una programmazione attenta:
Riqualificazione di via dei Greci, primo step di un ampio intervento sul quartiere Sant’Ippolito, finanziato con 4,5 milioni di euro;
Costruzione del nuovo asilo in contrada Acquafico;
Rinnovamento di piazza Mario Sciacca, con nuovo arredo urbano pensato per una maggiore vivibilità;
Finanziamento da 350 mila euro per la trasformazione della Biblioteca Comunale in un vero polo culturale e scolastico;
Lavori a Patti Marina per il convogliamento delle acque meteoriche, fondamentale per prevenire allagamenti futuri.
La consigliera Valentina Martino ha arricchito il confronto con una riflessione sul metodo di lavoro adottato per i progetti pubblici, basato su una visione chiara e un’autentica attenzione al territorio.
Ha inoltre posto l’accento sul valore delle attività culturali come motore di coesione sociale e sviluppo, sottolineando l’importanza di spazi come il Beniamino Joppolo, centro pulsante di iniziative e creatività.
Martino ha anche toccato un punto identitario importante: la possibilità, per la comunità, di emanciparsi da un passato glorioso ma talvolta ingombrante, guardando avanti con rispetto della storia ma anche con il coraggio di costruire un presente diverso e più consapevole.
L’assemblea si è conclusa con un dibattito ricco, partecipato e appassionato – come si legge nel post\comunicato – segno che la cittadinanza ha voglia di esserci, di contribuire e di continuare a immaginare insieme il futuro della città.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri