Seminario “La Mediazione Familiare nelle Separazioni e nei Divorzi†Un’alternativa alle dispute giudiziarie.  Dai figli non si divorzia.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione A.D.R. Mediare-Insieme in collaborazione con l’Assessorato Provinciale alla SolidarietàSociale della Provincia Regionale di Messina e dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), dalla SocietàItaliana di Medicina Generale (SIMG), dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), dall’Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI e dal Consiglio dell’Ordine dei Medici di Messina.
Saranno presenti l’Assessore alla SolidarietàSociale della Provincia Regionale di Messina Pio Amadeo, e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Messina Dott. Nunzio Romeo. Interverranno il Prof. Francesco Gatto professore Ordinario di Pedagogia Speciale presso la Facoltàdi Scienze della Formazione dell’Universitàdi Messina sul tema “ConflittualitàGenitoriale e problematiche educativeâ€Â; l’Avv. Maria Enza Rigaglia Mediatore Familiare e Responsabile del Centro A.D.R. Mediare Insieme: “La mediazione Familiare un’alternativa alle dispute giudiziarie, nei procedimenti di separazione e divorzio.â€Â; il Prof. Lelio Bonanno Psicologo Ausl n° 5, giàGOT del Tribunale dei minori di Messina: Ruolo coniugale, ruolo genitoriale. Scelte e rinunce. Coordina il seminario la Dott. Graziella Arena, Pediatra.
Continua l’attivitàavviata dal Centro A.D.R. Mediare Insieme, volta a promuovere e diffondere la mediazione familiare, come una nuova cultura della separazione fondata sul rispetto reciproco e orientata alla costruzione di un futuro in cui sono possibili relazioni, fra i diversi soggetti coinvolti, soprattutto se genitori. Non esistono persone che non si comprendono, esistono persone che non comunicano.
Il tempo ideale per avviare la mediazione, è collocato nella fase che precede la via separativa, quantomeno prima che siano avviate le procedure legali.
Un obiettivo da raggiungere per poter offrire un concreto sostegno alla coppia in crisi, è quello che si sviluppi un maggiore e migliore lavoro in rete tra tutti coloro che a vario titolo intervengono nella vicenda separativa (operatori dei servizi, insegnanti, magistrati, avvocati), aumentando i contatti con tutte le categorie che ruotando intorno alla famiglia, (pediatri, medici di base), affinchè si perfezionino i meccanismi di invio.
I partner devono conoscere la Mediazione Familiare, e sceglierla come via alternativa delle dispute giudiziarie e conflittuali.
La Mediazione Familiare permette alle parti, soprattutto se genitori, di ristabilire quella comunicazione efficace, necessaria per giungere a un programma di separazione, che soddisfi gli interessi di entrambi e di programmare il futuro dei loro figli, con un progetto di affido condiviso che garantisce il diritto di ciascuno alla bigenitorialitàcome sancito e tutelato dalla Legge sull’Affido Condiviso 54/06.
Si può diventare ex coniugi, ma genitori si è per sempre.
Il Centro di Mediazione Familiare A.D.R. Mediare Insieme, promosso dall’Associazione A.D.R. Mediare-Insieme, è preposto a fornire gratuitamente tutte le informazioni utili e necessarie alla coppia in crisi, e fornisce la sua attivitàdi consulenza, anche attraverso il web: www.adrmediareinsieme.it.
Associazione
A.D.R. Mediare-Insieme  ÂÂ
Il Presidente     ÂÂ
Avv. Maria Enza Rigaglia
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri