Fotonotizie

AEROPORTO DEL MELA – Mancuso: Necessario ampio confronto

Sull’aeroporto del Mela il senatore Bruno Mancuso chiede una conferenza di servizi.

“L’occasione offerta dalla proposta di investimenti cospicui di capitali sul nostro territorio provinciale da parte di un gruppo industriale indiano va valutata con grande attenzione. Tale iniziativa costituirebbe una netta inversione di tendenza rispetto al ricorso agli interventi pubblici enfatizzati, oltremodo, anche nei recenti Patto per la Sicilia e Patto per la Città Metropolitana di Messina”. Lo afferma il Senatore Bruno Mancuso (Ap).  “L’irrinunciabile risanamento della spesa pubblica, derivato dalla crisi finanziaria ed economica strutturale – sostiene il Senatore –  va correlato necessariamente alla capacità di intercettare investimenti privati, che mirino ad essere impiegati in progetti strategici, come potrebbe essere quello presentato. Anche se, per non suscitare facili entusiasmi, e stando a quanto è stato fino ad ora pubblicizzato, mi sembra non si possa parlare di un nuovo aeroporto per voli nazionali ed internazionali (come è stato opportunamente sottolineato dal Presidente dell’Enac Vito Riggio, che ha messo in evidenza come si stia procedendo ad una razionalizzazione degli aeroporti esistenti in Italia), ma di un’avio superficie per voli cargo, e quindi collegata ad un più ampio sistema logistico ed infrastrutturale, e per voli charter a fini turistici.   A tale proposito – conclude Mancuso – sarebbe opportuno definire meglio la localizzazione, di intesa con le realtà territoriali interessate, valutando appieno la sostenibilità ambientale di tale opera, che, per le sue finalità, dovrà comunque essere collegata con assi viari ed autostradali, infrastrutture portuali esistenti e in fase di realizzazione, ed essere al servizio delle realtà produttive locali.  Ritengo quindi necessario un confronto più ampio articolato ed approfondito, quale una Conferenza di Servizi con tutti gli enti competenti per il rilascio delle autorizzazioni e valutazioni, in cui chiarire il quadro di insieme della iniziativa privata, il piano industriale, gli aspetti progettuali e lo stato dell’arte degli stessi e tutti gli altri passaggi procedurali necessari per la realizzazioni di una iniziativa imprenditoriale che potrebbe avere importanti riscontri sul piano economico ed occupazionale”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago