Cronaca

“AFFARI SPORCHI” – Altre quattro misure cautelari tra Palermo e Messina

Altre misure cautelari personali emesse dal Tribunale di Palermo su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo siciliano, nei confronti di quattro persone appartenenti ad un’associazione per delinquere dedita al reimpiego di fondi di provenienza illecita.

L’operazione odierna costituisce il seguito di quella condotta appena dieci giorni fa, disposta dall’Autorità Giudiziaria di Patti, che ha consentito di sgominare un’organizzazione criminale dedita prioritariamente al riciclaggio e all’autoriciclaggio di capitali, nonché alla truffa, all’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria e creditizia, al reimpiego di proventi illeciti, sino all’intestazione fittizia di beni, attiva nelle provincie di Messina e di Palermo, capeggiata da Prospero Lombardo, un ex dipendente di un noto Istituto bancario, quest’ultimo da considerarsi parte lesa.

In quel contesto, gli accertamenti eseguiti dalle Fiamme Gialle peloritane avevano consentito di smascherare uno strutturato gruppo delinquenziale che, attraverso un sofisticato meccanismo fraudolento, aveva raccolto ingenti somme da ignari clienti, per oltre 2 milioni di euro, per poi riciclarli, sfruttando una serie di società operanti nel settore della mediazione creditizia ed altre società cd. “cartiere”, serventi solo all’emissione di false fatturazioni, necessarie per la ripulitura delle illecite provviste truffate.

L’odierna operazione, invece, nasce dalla trasmissione degli atti dalla Procura della Repubblica di Patti a quella di Palermo, disposta dal G.I.P. del Tribunale di Patti, che su tale segmento di indagini si dichiarava incompetente I fatti dell’odierna operazione riguardano il reimpiego di fondi provenienti dai reati di riciclaggio, truffa, appropriazione indebita ed esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria e creditizia, attraverso la costituzione di tre società, con sede nelle Province di Palermo e Messina.

Oltre alle 4 misure cautelari personali (di cui una agli arresti domiciliari, un divieto di dimora nei comuni di Brolo e di Palermo e due obblighi di dimora a Palermo e Messina), su richiesta della Procura della Repubblica di Palermo, il G.I.P. di Palermo ha disposto anche il sequestro preventivo di oltre € 77.000 mila, frutto delle condotte di reimpiego di fondi provento del delitto di riciclaggio.

L’operazione descritta testimonia l’impegno della Guardia di Finanza peloritana e dell’Autorità Giudiziaria, prima pattese ed oggi palermitana, a tutela della sicurezza economico finanziaria del delicato tessuto economico della Sicilia, nonché a tutela dei risparmiatori da forme di esercizio abusivo e fraudolento di attività di intermediazione finanziaria e di raccolta del risparmio, soprattutto in questo periodo di forte crisi, anche e soprattutto economica, determinata dall’emergenza pandemica causata dal COVID-19.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago