Tutto ormai è pronto, mancano solo da accendere i motori, poi la grande avventura potrà partire, ma Guido – che correrà su Yamaha WRF 450 e avrà il numero 109 – ha trovato il tempo anche per poter fare un incontro istituzionale, al Comune di Palermo.
Un riconoscimento importante per la sua “grinta” di uomo, sportivo e imprenditore, che si spende tanto per creare e fare imprenditoria, ed al quale anche il messinese e l’area nebroidea deve molto in termini di posti di lavoro e sferzate d’ottimismo.
Cusumano, sul casco, porterà anche l’effige della Trinacria e di piazza Pretoria, così Palermo per la prima volta, sarà “presente” a quello che di fatto è e rimane il rally più famoso del mondo
Guido infatti sarà il primo palermitano a partecipare all’Africa Race che a gennaio partirà dalla Francia per giungere in Senegal.
“Partiremo da Saint Cyprien, in Francia, il prossimo gennaio – dice Cusumano – e arriveremo a Dakar in Senegal”.
L’Africa Race (oggi Africa Eco Race) è un rally raid, organizzato dal francese Hubert Auriol, veterano della Dakar, che si svolge ogni anno in Africa, su quelle che furono le rotte della Parigi-Dakar.
Nella prima edizione del raid africano – 2009 – partita in sordina, c’erano solo 8 moto, 8 auto e 4 camion al via.
Nell’edizione 2011 hanno conluso la gara 4 moto su 4, 3 camion su 4 e 21 auto su 22.
Il palermitano si è preparato nei minimi dettagli per la “Africa Eco Race 2013″, che è una corsa che per difficoltà e fascino ricalca perfettamente la “Parigi-Dakar”. e che si concluderà il 9 gennaio.
Lui cercherà di restare in sella alla sua Yamaha WRF 450 per un totale di 11 tappe da Saint-Cyprien, in Francia, fino a Dakar, in Senegal, passando per il Marocco e per la durissima Mauritania.
Saranno 5800 chilometri di spettacolo, di adrenalina pura, zeppi di imprevisti. Una vera corsa massacrante dove “cuore e passione” faranno la differenza con la fredda tecnica.. il fascino e la malia del deserto africano.
Più di 40 le moto ai nastri di partenza, tanti campioni che onoreranno un tracciato duro e impegnativo dove occorre sapersi gestire al meglio.
s
Il dettaglio percorso, tappe e distanze della gara
Saint-Cyprien
Verifiche Amministrative e Tecniche
Saint- Cyprien – Almeria (Spagna) : 1027 km
Traversata traghetto Spagna / Marocco
Nador – Tarda (Marocco)
Trasferimento : 239,40 km – SS (Settore Selettivo) : 276, 90 km – Trasferimento : 106 km
Tarda – Mhamid (Marocco)
Trasferimento : 8,26 km – SS : 375,14 km
Mhamid – Assa (Marocco)
SS : 414, 14 km – Trasferimento : 75,90 km
Assa – As Sakn (Marocco)
Trasferimento : 10,76 km – SS : 290,23 km – Trasferimento : 14,75 km
As Sakn – Dakhla (Marocco)
SS : 376,67 km – Trasferimento : 348,18 km
Dakhla (Marocco) – Boulanouar (Mauritania)
Giorno del riposo / frontiera : 381 km
Boulanouar – Akjoujt (Mauritania)
SS : 425,89 km – Trasferimento : 9,66 km
Akjoujt – Akjoujt (Mauritania)
SS : 412,34 km
Akjoujt – Tenadi (Mauritania)
SS : 445,48 km
Tenadi (Mauritania) – Kebemer (Senegal)
SS : 280 km – Trasferimento : 394,76 km
Kebemer – Dakar (Senegal) – Lago Rosa
Trasferimento : 130,96 km – SS : 23,83 km – Trasferimento : 41 km
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri