Teatro dell’iniziativa, in programma ad Agrigento i prossimi 5, 6 e 7 dicembre, il Collegio storico dei Padri Filippini. Questa seconda edizione avrà come motivo dominante i cosiddetti enfant prodige, gli artisti in erba, e le attenzioni specifiche che la medicina deve loro dedicare.
Il CEIMArs, fondato nel 2005 e diretto da Alfonso Gianluca Gucciardo – membro associato della Faculty of 1000, specialista in otorinolaringoiatria e in bioetica e sessuologia, medico personale di attori, cantanti, ballerini e musicisti e consulente di diversi teatri oltre che di istituzioni canoro-coreutico-musicali – è tra i rarissimi enti italiani che si occupano di medicina dell’arte.
In occasione del convegno – che d’ora in avanti diverrà stabilmente biennale – aperto a chiunque per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, si sono mobilitate, senza chiedere compensi né rimborsi, autorevoli personalità, sia in ambito medico che artistico, provenienti da tutto il mondo.
I medici e i riabilitatori sono circa 30. Tra di essi il francese Gérard Bléandonu, neuropsichiatra infantile proveniente da Lione, celebre per i suoi studi sui bambini intellettualmente superdotati; il foniatra spagnolo Alfonso Carlos Borragàn Torre, di Santander; il suo connazionale Juan Bosco Calvo Minguez, medico dello sport e della danza di stanza all’Università di Madrid; il fisiologo Philippe Perrin, transalpino di Nancy; il fisioterapista e chinesiologo artistico belga Joseph Quoidbach, di Liegi; Philippe Goudard, francese di Montpellier, tra i pochi specialisti al mondo in medicina del circo; la foniatra polacca Maria Anna Hortis Dzierzbicka, di Varsavia; il foniatra e docente statunitense Krzysztof Izdebski, di San Francisco; il laringologo danese Mette Fog Pedersen, di Copenhagen. Fra gli italiani, da Bari, Giovanna Curati Sforza, tra le fisioterapiste di ballerini più famose d’Europa, e il foniatra Franco Fussi, in arrivo da Ravenna, medico di fiducia di star come Andrea Bocelli, Gigi D’Alessio e Laura Pausini.
Tra gli artisti, il cantante Albert Hera che presenterà in prima assoluta il suo nuovo circle song “Insieme” e nel cui curriculum spicca la collaborazione con il grande direttore d’orchestra Bobby McFerrin. Tra gli adolescenti, Cristian Imparato, palermitano, vincitore di “Io canto”. Ventidue gli enti patrocinanti (ben 8 internazionali) con la Regione Sicilia in testa. “Il connubio tra medicina e arte – conclude Gucciardo, tra i relatori della 3 giorni – in Europa è consolidato da anni. Qui in Italia, al contrario, non esiste un’apposita branca della medicina, né un percorso di studi specialistico. La nostra aspirazione è che ci sia una svolta”.
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il dottore Gianluca Gucciardo al numero 349 4674852
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…