La scuola non si ferma – Avanti Tutta – al via i compiti di realtà per il Natale 2020
Le iniziative presentate dal Ds Loreno Bruno Castrovinci
Panico, paura, preoccupazione da un lato, dall’altro coraggio, intraprendenza, voglia di fare.
La scuola non si ferma, così come non si ferma la vita, che si sa non perdona nessuno, ma abbandonare la costruzione di un futuro per le nuove generazioni, per la paura se pur legittima di una pandemia, dovrebbe far riflettere.
Vivere rispettando le misure di sicurezza, non è difficile, e neanche impossibile, certo impone dei sacrifici, delle rinunce, sicuramente dei cambiamenti nelle nostre abitudini, ma dall’altro ci consente di vivere nuove esperienze, apprendere nuove cose, acquisire competenze che prima non immaginavamo neanche di avere.
E se da un lato c’è chi vive questo momento storico, protetto, in quanto gli viene garantito comunque quanto gli serve per vivere, ci sono altri che sono fortemente segnati dal momento, ma si sa è difficile guardare l’altro quando non riesco a vedere che solo me stesso.
Natale 2020, è alle porte, certo immaginarlo senza i saggi al Palatenda o nelle aule è una tristezza, con i ragazzi sempre più tristi, nelle aule con le loro mascherine.
Ma per noi, la scuola continua e non si ferma, e anche per quest’anno riproponiamo due esperienze che l’anno scorso hanno avuto un enorme successo: Il Concorso il presepe a scuola e sua Maestà il Salame.
giunge quindi alla sua seconda edizione, quest’anno caratterizzata dalla partecipazione dei ragazzi del Liceo Artistico Lucio Piccolo di Capo d’Orlando.
Lo scopo, la verticalizzazione del curricolo, cosi si definisce in gergo tecnico, ovvero far lavorare generazioni diverse sullo stesso compito, in modo di poter osservare l’evoluzione delle competenze in relazione all’età degli alunni.
Un passo avanti nella sperimentazione didattica, un compito di realtà esteso a tutto il ciclo d’istruzione a partire dai primi anni della scuola dell’infanzia, fino agli esami di stato del II ciclo con i ragazzi del liceo.
Il tema è sempre lo stesso ovvero “La natività di Gesù”, che dopo 2000 anni continua ad emozionare tutti gli abitanti del pianeta.
Ed è proprio la salvaguardia del pianeta, dell’ambiente, il focus centrale del compito ovvero realizzare con creatività opere espressivo culturale attraverso il riciclo e riuso di materiali ed oggetti di uso comune.
Quest’anno al materiale si aggiunge l’immateriale, in quanto è possibile costruire il proprio presepe in realtà virtuale e perché no anche aumentata, a tale scopo gli studenti potranno utilizzare un visore da loro realizzato con Google Card board.
Esperienze immersive digitali, in linea con i tempi, un tema classico interpretato sotto molteplici sfaccettature, un’esperienza che culminerà con una mostra in presenza se possibile o in alternativa virtuale.
l’evento di promozione della ricchezza enogastronomica, se l’anno precedente aveva una dimensione territoriale circoscritta, alla realizzazione delle etichette da esporre nella collettiva d’arte realizzata in un padiglione espositivo nell’ambito della “Fiera Regionale del Salame e dei prodotti tipici Val di Sant’Angelo”, quest’anno assume dimensioni nazionali.
Il compito prevede lo studio dei prodotti enogastronomici del nostro territorio, con particolare attenzione a quelli tipici.
In particolare, lo studente, dovrà svolgere una ricerca storica sul piatto o prodotto da realizzare, descriverne gli ingredienti, illustrare la ricetta e poi cimentarsi nella preparazione dello stesso o nella cucina della propria casa con l’aiuto dei genitori, o presso cucine di ristoranti disponibili allo scopo con il supporto del cuoco, o presso laboratori di pasticceria.
Tutte le fasi saranno documentate in formato digitale, attraverso filmati, ebook reader, presentazioni o objerct learning in generale.
Quest’anno considerata l’importanza dell’evento lo stesso è patrocinato da:
associazione dedicata ai soci del Rotary International, la cui mission è la cultura per l’alta gastronomia e la convivialità.
Pasticceria Internazionale rivista tecnica specialistica a tiratura globale in più lingue, punto di riferimento tecnico dell’alta pasticceria, gelateria e alta cucina edita da Chiriotti Editore.
che si prefigge di promuovere e divulgare la cultura e l’arte della Pasticceria, Cioccolateria e Gelateria italiane e della Pasticceria da ristorazione, e di favorire la formazione e il lavoro di giovani “professionisti in divenire” in questi settori. Le attività principali dell’Associazione consistono nell’organizzazione del Premio Cioccolato Giovani, del Premio Gelato Giovani e del Premio Pasticceria Giovani, che si alternano con cadenza triennale.
I Premi hanno carattere nazionale e sono riservati ad allievi agli ultimi anni delle scuole di settore (istituti alberghieri e professionali) di tutta Italia.
Il Network che nasce per costruire e consolidare una cultura dell’innovazione tecnologica digitale sulle problematiche legate alla conservazione, valorizzazione e promozione del Cultural Heritage attraverso una ampia pianificazione di attività di ricerca, formative ed educative condivise e che comprende il mondo accademico, gli enti di ricerca e le istituzioni scolastiche.
azienda emergente, creata nel 2001 da due giovani, appena 20enni, che hanno il coraggio di scommettere in un progetto capace di coniugare la vocazione dolciaria siciliana a un moderno modo di fare impresa.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)