Attualita

AL MAJORANA DI MILAZZO – La “Giornata mondiale della filosofia” per una visione unitaria e unica del sapere

Una testa ben fatta, tra tecnologia ed innovazione” è il tema al centro della conferenza, con laboratorio pratico,  che domani, giovedì 17 novembre, Giornata Mondiale della Filosofia, vedrà confrontarsi e dialogare nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo illustri relatori e accademici.

il link per collegarsi dall’esterno

https://www.youtube.com/watch?v=AvVugJ2hbR0

L’evento, che rientra nella mission dell’istituto di “Un nuovo Umanesimo” volto a superare la dicotomia tra cultura umanistica, fino ad oggi caratterizzante i percorsi di studio liceali, e cultura scientifica, introducendo anche negli istituti tecnici lo studio, attraverso percorsi curriculari, della Filosofia, favorendo in questo modo la riflessione sul pensiero umano e ampliando di fatto le conoscenze e le competenze in uscita degli studenti che in questo modo potranno affrontare percorsi accademici successivi diversi da quelli specifici d’indirizzo, varca per la prima volta le porte dell’istituto mamertino e si rivolge a una platea interessata e attratta da una offerta formativa sempre più completa e innovativa.

Alla  tavola rotonda interverranno, in modalità blended con diretta streaming nazionale,  il prof. Giuseppe Gembillo, già professore ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina, il prof. Giuseppe Giordano e la prof.ssa Annamaria Anselmo, docenti ordinari di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina, la Prof.ssa Ivana Summa, membro della Commissione incaricata di predisporre il programma per il riordino dei cicli d’istruzione, Dirigente Scolastica e Direttore della rivista “Fare l’insegnante” e il filosofo, prof. Fiorenzo Ferrari, vicepresidente della Società Filosofica Italiana e  autore di numerose iniziative finalizzate alla diffusione della filosofia tra i bambini e i ragazzi, per un incontro, moderato dal Dirigente Scolastico, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, sul tema Teoria della Complessità” teorizzato dal filosofo e sociologo francese Edgar Morin, intellettuale di fondamentale  rilievo per la preparazione del documento “Indicazioni per il Curricolo”- Cultura, Scuola, Persona.

Costruire un ambiente di trasformazione e di incubazione di nuove soluzioni cogliendo in ogni opportunità la concretezza di saper comprendere il proprio tempo attraverso il dialogo con i grandi pensatori, non solo del passato – commenta il preside –  significa a questo punto offrire ai nostri studenti, e non solo, validi “strumenti” per orientarsi nel mondo in modo critico e attivo e intendere la filosofia come pratica di un pensiero che si fa pratica di cittadinanza”.

Continua la strategia didattico-educativa del Majorana volta a promuovere ancora una volta la nuova alleanza tra le discipline umanistiche e scientifiche, che valorizzando la figura dell’uomo e riportando il sapere ad una nuova dimensione  di unitarietà e unicità, affinano la capacità di analisi, favoriscono il benessere e la tenuta democratica della società, garantendo il successo formativo dei futuri cittadini del domani.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago