Categories: Dal Palazzo

AL “MONCADA” DI LENTINI – Dalla formazione al territorio, attraverso i presidii del gusto, perchè turismo è occupazione!

 

Si è svolto nella mattinata di oggi, a Lentini, un forum di formazione e orientamento dal titolo “Formarsi per lavorare” che è andato, sopra le righe, al di là degli standard di un classico convegno, quelli fatti tanto per parlarsi addosso, ma che ha fornito attraverso gli interventi, pratici, gustosi, attuali e vari dei diversi relatori presenti al tavolo dei lavori, spunti di grande interesse per la platea composta da tanti giovani allievi di quest’Alberghiero – il “Moncada” – diretto dal dirigente scolastico Domenico Genovese, che sono diventanti di volta in volta protagonisti preparando le fasi dell’accoglienza del convegno, curando l’allestimento della sala, impegnandosi nella preparazione del lunch e nella presentazione dei vini e dei piatti portanti in tavola.

Questi i protagonisti degli interventi;

Andrea Finocchiaro – Chef e Presidente dell’Associazione Socio-Culturale Risto -World –  che ha illlustrato l’attività anche in favore del territorio che da tempo l’associazione “nata per caso” porta avanti.

Marinella Ricciardello – Rappresentante per l’Italia delle Università del gruppo SEG – Swiss Education Group e componente del tavolo tecnico del Cesar Ritz Colleges – che si è soffermata sull’importanza, oggi più che ieri, di professionalizzare le competenze acquisite.

Guzzardi Vito – Maître d’hotel e fiduciario dell’Associazione AMIRA, Associazione Maîtres Italiani Ristoratori e Alberghi di Ragusa Siracusa Barocca – che ha parlato del ruolo e dell’importanza degli uomini in sala ed in cucina, del lavoro e delle richieste del mercato.

Daniela Sangiorgio – Componente della Direzione N.le FITeL, Federazione Italiana Tempo Libero – si è soffermata su come si è modificata oggi la voglia di fare turismo, ma anche dell’appeal del territorio, delle normative e delle opportunità di accesso anche ai finanziamenti europei.

Illuminante le segnalazioni fornite sui nuovi bandi per l’utilizzo, anche per gli enti pubblici e le associazioni, dei terreni e dei beni confiscati alla mafia.

Gianluca di Mauro –  Testimonial stagista all’estero già alunno del Moncada – ha raccontanto della sua esperienza formativa in Francia.

Un’esperienza maturata appena uscito dalla scuola che l’ha tenuto distante da Lentini per diverse stagioni.

E poi Gianluca ha detto di  quando la voglia di sperimentarsi nella sua terra l’ha fatto rientrare, ed oggi, mette a frutto quel bagaglio di informazioni tecniche e umane – lavorando con chef rinomati e di fama internazione, nella Sicilia iblea,  che furono i suoi stessi professori nell’isitituto lentinese che ha ospitato il convegno odierno.

Maurizio Urso – Chef, Ristoratore “ Torre d’Oriente”, Responsabile Regionale Ital Cuochi – e Marco Campisi  – Docente Sala Bar e Sommelier Professionista – sono stati la parte più gustosa del forum.

Una valanga in piena di ottimismo e simpatia.

La voglia di fare, la certezza bisogna salvaguardare le tradizioni, il gusto, i sapori del territorio sono stati spunti del loro dire.

E poi … erbette selvatiche, sughi delle nonne, elaborazioni di temi classici e del cibo di greci e latini, tutto condito da ironia e buon gusto sono stati gli ingredienti degli interventi finali del forum e preludio del lunch, di gusto e raffinato che alla fine ha concluso la mattinata d’orientamento condotta da Massimo Scaffidi, che ha anche parlato dell’importanza della comunicazione per affermare professionalità e “mercato”.

Filadelfio Conti, il vicario del “Moncada” ha avuto il compito di aprire i lavori, dove hanno partecipato anche Giuseppina Sanzaro dirigente del Geometra “Nervi”, accompagnata dal d.s.g.a. Salvatore D’Aquino e Micaela Pirrera; Giovanni Bonfiglio, Preside dell’ITC “Alaimo” e Antonio Inserra. Presenti anche Emilio Berluzzi del Liceo Scientifico di LentiniSebastiano Romito, vicario dell’IPSIA di Francofonte e per l'”industriale” di Carlentini il docente Renato Marino.

Per la cronaca i ragazzi dell’Alberghiero hanno portato a tavola: Arancino con zafferano e piselli su fonduta di tuma; Anelletti alla palermitana comn mozzarella di bufala ragusana e pesto leggero; Filetto di maiale agli aromi con zuppetta di arance, finocchio e cipollotti; Semifreddo al limone e nepitella con culis di mandarini.

Sulla tavola c’era dell’ottimo Pane di Lentini.

Il tutto accompagnato da una ricca cantina locale:

Fania – Albanello Chardonnay; Fanus – Nero D’Avola Sirah; Don Nuzzo – Moscato; tutto delle Cantine Gulino.

Ricco anche il carrello degll “after”: dal caffe delle torrefazioni locali sino al “carrubbone” passando dalle grappe al wisky invecchiato.

 

 

 

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago