Categories: Cronaca Regionale

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL SEMINARIO SUL SISTRI

A Sant’Agata Militello Il nuovo sistema informatico rivoluzionerà il sistema di tranciabilità dei rifiuti

Si terràil prossimo 21 maggio, con inizio alle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi di Sant’Agata di Militello, la seconda edizione, dopo quella di Brolo, del Seminario di Formazione sul nuovo Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei Rifiuti Speciali, denominato SISTRI.

Il seminario, inserito nel contesto delle iniziative di formazione ed aggiornamento in materia di Diritto Ambientale e di promozione alla legalità ambientale, è organizzato dall’Associazione CESAS Onlus – Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza.

Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una puntuale ed approfondita descrizione del nuovo Sistema, che sostituirà il vecchio registro di carico e scarico e il formulario d’identificazione dei rifiuti.

Il nuovo sistema entrerà in vigore il prossimo 1 giugno e rischia di trovare impreparati molti operatori del settore ed in particolare gli Enti pubblici che producono rifiuti, esponendoli a pesanti sanzioni.

“L’entrata in vigore del Sistri è ormai imminente e molti sottovalutano o non sanno che incombe l’obbligo di aderire soprattutto – afferma il dott. Salvatore Gurgone  consulente ambientale ed esperto in gestione dei rifiuti dell’Associazione  Cesas. 

Ad esempio a carico di molti Comuni ed Enti pubblici che producono o gestiscono rifiuti vi sono gli stessi obblighi di iscrizione al Sistri che hanno i privati. Si pensi ad esempio ai toner delle fotocopiatrici, se sono pericolosi fanno scattare l’obbligo di iscrizione al sistri come produttore. Lo stesso vale per gli enti che gestiscono gli impianti di depurazione, i fanghi sono rifiuti speciali e l’iscrizione al Sistri è obbligatoria”.

Nel corso del seminario saranno illustrate tutte le procedure operative che devono essere attuate per avere un monitoraggio continuo del percorso dei rifiuti, dalla produzione al sito finale.

Il Seminario è rivolto agli Enti pubblici, alle imprese che producono Rifiuti Speciali (pericolosi e non), alle ditte di trasporto, ai gestori degli impianti di recupero e smaltimento, nonché al personale della Pubblica Amministrazione e delle Forze di Polizia che effettuano verifiche e controlli.

L’ufficio Stampa
Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago