Fotonotizie

ALBERGHIERO DI BROLO – Il Miur ha dato disco verde al progetto dell’amministrazione Comunale di Brolo

Finanziato il progetto di ristrutturazione.  Soddisfatto il sindaco Irene Ricciardello, che sottolinea come i nuovi lavori metteranno fine anche allo scempio estetico – lo definisce un economostro – rappresentato dallo scheletro della struttura di quel sito, abbandonata da anni, nata per altri scopi, e che posta all’ingresso del paese non è assolutamente un bel biglietto da visita. Grand impegno dell’assessore Marisa Bonina

Tra i nove progetti finanzianti nel comprensorio tirrenico-nebroideo che riguardano gli Istituti scolastici di Brolo, Gioiosa Marea, Capo d’Orlando, Caprileone, Montagnareale, Ucria e San Marco d’Alunzio è proprio quello di Brolo che sui sette milioni di euro di stanziamenti complessivi si è accaparrato la fetta più consistente con un finanziamento di quasi 2milioni di euro.

Per l’esattezza 1.992.33 euro per lavori di ristrutturazione, implementazione delle aule, adeguamento degli impianti, abbattimento delle barriere architettoniche e interventi nel campo del risparmio energetico.

Lavori che risolveranno definitivamente il problema della penuria di aule della scuola brolese, ne assicureranno un futuro ed una maggiore espansione.

Soddisfatto il sindaco Irene Ricciardello, che oltre agli aspetti legati alle problematiche, risolte ora definitivamente, delle aule dell’Alberghiero, che al momento dipende dal “Merendino” di Capo d’Orlando, sottolinea come i nuovi lavori metteranno fine allo scempio anche estetico – lo definisce un economostro – rappresentato dallo scheletro della struttura di quel sito, abbandonata da anni, nata per altri scopi, e che posta all’ingresso del paese non è assolutamente un bel biglietto da visita.

Irene Ricciardello ha voluto subito evidenziare il ruolo dell’assessore Marisa Bonina, che di questo progetto ne ha fatto un punto fermo della sua attività, seguendolo sia nelle fasi della progettazione che poi di presentazione e fino alla firma del decreto di qualche giorno fa. 

Marisa Bonina dal suo canto sottolinea le difficoltà affrontate, dovute principalmente ai tempi risicati tra la pubblicazione del bando sulla gazzetta ufficiale e la scadenza della presentazione del progetto, circa 20 giorni, ma si è comunque riusciti a rendere esecutivo il progetto, con tutte le certificazioni necessarie e che poi è stato approvato dalla giunta comunale.

Il progetto trova la sua copertura finanziaria nella nuova legge di bilancio, che autorizza oltre 1.700 interventi. 

Il progetto dell’Alberghiero di Brolo dovrebbe essere tra i primi a partire vista l’alta indicizzazione che ha raggiunto. 

In Sicilia sono stati 88 i progetti finanziati e 27 h quelli in provincia di Messina.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago